Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Calendario accademico

Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.

Calendario accademico

Calendario didattico

Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.

Definizione dei periodi di lezione
Periodo Dal Al
I semestre (Lingue e letterature straniere) 28-set-2020 9-gen-2021
II semestre (Lingue e letterature straniere) 15-feb-2021 29-mag-2021
Sessioni degli esami
Sessione Dal Al
ESAMI LINGUE - sessione invernale 11-gen-2021 13-feb-2021
ESAMI LINGUE - sessione estiva 31-mag-2021 24-lug-2021
ESAMI LINGUE - sessione autunnale 30-ago-2021 25-set-2021
Sessioni di lauree
Sessione Dal Al
LAUREE LINGUE - sessione autunnale (a.a. 2019/20) 2-nov-2020 7-nov-2020
LAUREE LINGUE - sessione straordinaria (a.a. 2019/20) 7-apr-2021 13-apr-2021
LAUREE LINGUE - sessione estiva (a.a. 2020/21) 5-lug-2021 10-lug-2021
Vacanze
Periodo Dal Al
Festa di Ognissanti 1-nov-2020 1-nov-2020
Festa dell'Immacolata 8-dic-2020 8-dic-2020
Festa della liberazione 25-apr-2021 25-apr-2021
Festa del lavoro 1-mag-2021 1-mag-2021
Festa del Santo Patrono 21-mag-2021 21-mag-2021
Festa della Repubblica 2-giu-2021 2-giu-2021

Calendario esami

Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Lingue e letterature straniere.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali

Calendario esami

Per dubbi o domande leggi le risposte alle domande più frequenti F.A.Q. Iscrizione Esami

Docenti

A B C D F G H L M N P R S T Z

Aloe Stefano

symbol email stefano.aloe@univr.it symbol phone-number +39 045802 8409

Artoni Daniele

symbol email daniele.artoni@univr.it symbol phone-number +39 045802 8465

Bazzaco Stefano

symbol email stefano.bazzaco@univr.it

Bertagna Federica

symbol email federica.bertagna@univr.it symbol phone-number 0458028637

Bezrucka Yvonne

symbol email yvonne.bezrucka@univr.it symbol phone-number +39 045802 8580

Bognolo Anna

symbol email anna.bognolo@univr.it symbol phone-number +39 045802 8327

Boschiero Manuel

symbol email manuel.boschiero@univr.it symbol phone-number +39 045802 8405

Bullado Emanuela

symbol email emanuela.bullado@univr.it symbol phone-number 045 8028548

Cantarini Sibilla

symbol email sibilla.cantarini@univr.it symbol phone-number +39 045802 8199

Cappellotto Anna

symbol email anna.cappellotto@univr.it symbol phone-number +39 045802 8314

Cipolla Maria Adele

symbol email adele.cipolla@univr.it symbol phone-number +39 045802 8314

Colombo Laura Maria

symbol email laura.colombo@univr.it symbol phone-number + 39 045802 8322

Concina Chiara Maria

symbol email chiara.concina@univr.it symbol phone-number +39 045 802 8325

Dalle Pezze Francesca

symbol email francesca.dallepezze@univr.it symbol phone-number + 39 045802 8598

Di Maio Davide

symbol email davide.dimaio@univr.it symbol phone-number +39 045802 8678

Fiorato Sidia

symbol email sidia.fiorato@univr.it symbol phone-number +39 045802 8317

Formiga Federica

symbol email federica.formiga@univr.it symbol phone-number 045802 8123

Forner Fabio

symbol email fabio.forner@univr.it symbol phone-number +39 045 8028367

Genetti Stefano

symbol email stefano.genetti@univr.it symbol phone-number +39 045802 8412

Grossi Piergiovanna

symbol email piergiovanna.grossi@univr.it

Hartle Sharon

symbol email sharon.hartle@univr.it symbol phone-number +39 045802 8259

Lorenzetti Maria Ivana

symbol email mariaivana.lorenzetti@univr.it symbol phone-number +39 045802 8579

Mazzoni Luca

symbol email luca.mazzoni@univr.it

Miotti Renzo

symbol email renzo.miotti@univr.it symbol phone-number +39 045802 8571

Neri Stefano

symbol email stefano.neri@univr.it symbol phone-number +39 045802 8692

Padovan Andrea

symbol email andrea.padovan@univr.it symbol phone-number +39 045 802 8753

Paolini Sara

symbol email sara.paolini@univr.it

Rospocher Marco

symbol email marco.rospocher@univr.it symbol phone-number +39 045802 8326

Salgaro Massimo

symbol email massimo.salgaro@univr.it symbol phone-number +39 045802 8312

Sartor Elisa

symbol email elisa.sartor@univr.it symbol phone-number +39 045802 8598

Stanzani Sandro

symbol email sandro.stanzani@univr.it symbol phone-number +39 0458028649

Tallarico Giovanni Luca

symbol email giovanni.tallarico@univr.it symbol phone-number +39 045 802 8663

Tirelli Matteo

symbol email matteo.tirelli@univr.it

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
1a lingua straniera
9
A
L-LIN/21
2a lingua straniera
9
B
L-LIN/21
1a letteratura straniera
2a letteratura straniera
3a lingua straniera
3
F
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
1a lingua straniera
9
A
L-LIN/21
2a lingua straniera
9
B
L-LIN/21
1a letteratura straniera
2a letteratura straniera
3a lingua straniera
3
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S008343

Coordinatore

Stefano Genetti

Crediti

9

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-LIN/03 - LETTERATURA FRANCESE

Periodo

II semestre (Lingue e letterature straniere) dal 15-feb-2021 al 29-mag-2021.

Obiettivi formativi

In conformità con la periodizzazione in vigore per gli insegnamenti di letteratura francese delle varie annualità dei corsi di studio in Lingue e letterature straniere e Lingue e culture per l’editoria (primo anno: dal 1850 all’età contemporanea; secondo anno: Settecento e prima metà del XIX secolo; terzo anno: Cinque e Seicento), questo corso introduce alla letteratura francese dal secondo Ottocento ai giorni nostri approfondendone alcuni aspetti, autori e opere al fine di sviluppare conoscenze storico-letterarie e competenze critiche relative ai diversi generi letterari. Per quanto riguarda la mutuazione rivolta al corso di studi in Lettere, l’insegnamento fornisce, relativamente al periodo che va dal 1850 ai giorni nostri, conoscenze storico-letterarie e prospettive critiche utili allo studio comparativo della letteratura francese nel quadro europeo. Al termine del corso, gli studenti saranno dunque in grado di padroneggiare nel loro complesso le linee evolutive della letteratura francese dalla metà dell’Ottocento all’epoca contemporanea, avranno acquisito conoscenze relative alle opere degli autori principali e avranno approfondito la comprensione e lo studio dei testi e degli argomenti proposti sviluppando competenze teorico-critiche, insieme alla capacità di applicarle allo studio e alla comparazione di testi appartenenti a diversi generi letterari (poesia, prosa narrativa e saggistica, teatro). La suddivisione del corso in due parti è dovuta al fatto che il corso di laurea in Lettere mutua solo la prima parte di questo insegnamento (6 cfu, pari a 36 ore di lezione), mentre per gli studenti dei corsi di studio afferenti al Dipartimento di Lingue e letterature (Lingue e culture per l’editoria e Lingue e letterature straniere) il corso è concepito nella sua interezza e continuità (9 cfu, pari a 54 ore di lezione), poiché la seconda parte (3 cfu, pari a 18 ore di lezione), dedicata alla letteratura contemporanea, costituisce il completamento della prima.

Programma

Parte I

Per tappe selezionate, verrà proposto un itinerario, cronologico e per generi, attraverso la letteratura francese dal 1850 al secondo dopoguerra, accompagnato da approfondimenti su questioni e opere emblematiche e da un’introduzione storico-teorica ai generi letterari, all’analisi testuale e ad alcune questioni di storia dell’editoria e di critica letteraria:
a. poesia, in versi e in prosa, da Baudelaire alle avanguardie del primo Novecento;
b1. la prosa narrativa del secondo Ottocento;
b2. il romanzo dal primo Novecento alla Seconda guerra mondiale;
c. il teatro dal tardo Ottocento all’Occupazione.

È richiesta la lettura integrale in francese (studenti di Lingue e culture per l’editoria e di Lingue e letterature straniere) di due opere letterarie a scelta tra quelle presentate durante il corso. Solo gli studenti iscritti al corso di studi in Lettere hanno facoltà di leggere le due opere scelte in italiano.
Programma dettagliato, indicazioni bibliografiche puntuali per la preparazione dell’esame e materiali di studio verranno forniti all’inizio e durante lo svolgimento del corso.
Il corso e l’esame orale finale si svolgono in italiano su testi in francese (sia gli estratti che le letture integrali, ad eccezione di queste ultime e, come già precisato, unicamente per studenti di Lettere).

Bibliografia orientativa
Paul Aron, Denis Saint-Jacques et Alain Viala, Le dictionnaire du littéraire, Paris, Presses Universitaires de France, 2002.
Éric Bordas, Claire Barel-Moisan, Gilles Bonnet, Aude Déruelle et Christine Marcandier, L’analyse littéraire, 2e édition, Paris, Armand Colin, 2015.
Jean-Yves Mollier, Une autre histoire de l’édition française, Paris, La Fabrique Editions, 2015.
Lionello Sozzi (a cura di), Storia europea della letteratura francese. II. Dal Settecento all’età contemporanea, Torino, Einaudi, 2013.
Sandra Teroni (a cura di), Il romanzo francese del Novecento, Roma/Bari, Laterza, 2008.
Anne Ubersfeld, Les termes clés de l’analyse du théâtre, Paris, Seuil, 1996.
Alain Vaillant, La poésie. Initiation aux méthodes d’analyse des textes poétiques, Paris, Nathan, 1992.

Parte II

In continuità con la prima parte del corso, verrà presentato, per filoni ed esempi selezionati e criticamente approfonditi, un panorama della letteratura francese dal secondo dopoguerra ai giorni nostri, con particolare attenzione agli sviluppi della prosa narrativa e teatrale:
a dal ‘nouveau théâtre’ alla scena contemporanea;
b. dal secondo dopoguerra alla narrativa contemporanea.

È richiesta la lettura integrale in francese di una a scelta delle opere letterarie presentate durante il corso.
Programma dettagliato, indicazioni bibliografiche puntuali per la preparazione dell’esame e materiali di studio verranno forniti all’inizio del corso.
Il corso e l’esame orale finale si svolgono in italiano su testi in francese (sia gli estratti che le letture integrali).

Bibliografia orientativa
Paul Aron, Denis Saint-Jacques et Alain Viala, Le dictionnaire du littéraire, Paris, Presses Universitaires de France, 2002.
Éric Bordas, Claire Barel-Moisan, Gilles Bonnet, Aude Déruelle et Christine Marcandier, L’analyse littéraire, 2e édition, Paris, Armand Colin, 2015.
Joseph Danan, Entre théâtre et performance: la question du texte, Arles Actes Sud, 2013.
Jean-Yves Mollier, Une autre histoire de l’édition française, Paris, La Fabrique Editions, 2015.
Gianfranco Rubino (a cura di), Il romanzo francese contemporaneo, Roma/Bari, Laterza, 2012.
Lionello Sozzi (a cura di), Storia europea della letteratura francese. II. Dal Settecento all’età contemporanea, Torino, Einaudi, 2013.
Dominique Viart et Bruno Vercier, La littérature française au présent. Héritage, modernité, mutations, Paris, Bordas, 2005.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Lionello Sozzi (a cura di) Storia europea della letteratura francese Einaudi 2013

Modalità d'esame

Prova orale.
Sono oggetto di valutazione: la completezza delle conoscenze, la precisione e la chiarezza espositiva, la lettura espressiva in francese, la padronanza dei testi antologici e delle letture integrali, nonché la capacità di elaborare un’argomentazione critica in proposito.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Tipologia di Attività formativa D e F

Per scoprire tutte le attività didattiche accreditate dal Collegio didattico clicca qui

Prospettive


Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio

Per la comunità studentesca

Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.

Area riservata studenti


Gestione carriere


Assegnazione tutore


Attività accreditate D/F


Calendario didattico dettagliato


Cambio lingua curriculare


Competenze informatiche


Competenze linguistiche (prima e seconda lingua)


Competenze linguistiche in triennale (terza lingua CFU F)


Compilazione del piano didattico


Corso di Lingua portoghese


Erasmus+ e altre esperienze all'estero


Esercitazioni Linguistiche CLA


Presentazione dei corsi di studio e Open day


Prova finale

La prova finale, a cui vengono attribuiti 6 CFU consiste nella preparazione e discussione di un elaborato scritto su materia di uno degli insegnamenti in cui siano stati acquisiti almeno 6 CFU.
La discussione dell'elaborato scritto avviene in presenza di una Commissione Istruttoria composta da due docenti dell'Ateneo che si riunisce nei giorni precedenti la proclamazione e che propone alla Commissione di Laurea (composta da almeno tre docenti) una valutazione. Alla prova finale potranno essere attribuiti non più di 5 punti su 110. L'attribuzione della lode avviene o su proposta del relatore, se l'elaborato è ottimo e la media dei voti conseguiti negli esami dallo Studente raggiunge almeno 110 punti, o in maniera automatica se la media raggiunge almeno 113 punti.
Il voto di laurea è formato da:
a) la media aritmetica dei voti conseguiti negli esami, rapportata a 110,
b) la valutazione dell'elaborato finale,
c) punti supplementari di incentivazione:


  • un massimo di 2 punti per le lodi (1 punto per due lodi, 2 punti per più lodi).  

  • 2 punti per la partecipazione al Programma Erasmus o assimilato, a condizione che lo studente: abbia acquisito almeno 12 CFU per un semestre di mobilità nel corso del ciclo di studi (24 CFU per due semestri di mobilità) e consegua il titolo finale entro la durata normale del corso di studi.
  • 1 punto per la partecipazione al Programma Erasmus o assimilato, a condizione che lo studente: abbia acquisito almeno 12 CFU per un semestre di mobilità nel corso del ciclo di studi (24 CFU per due semestri di mobilità) e consegua il titolo finale anche oltre la durata normale del corso di studi.
  • Lo studente vincitore del bando del Ministero dell’Università per assistente di lingua italiana all’estero o di borsa Comenius presso scuole di 1° e 2° grado dell’Unione Europea otterrà un punteggio supplementare, che sarà aggiunto alla media finale del voto di laurea: 1 punto, per una esperienza di assistentato fino a 6 mesi; 2 punti, per una esperienza di assistentato superiore a 6 mesi.

Non possono essere attribuiti punti di incentivazione per qualsiasi esperienza all’estero svolta dallo studente su iniziativa privata, anche se riconosciuta come equipollente dal Dipartimento/Collegio Didattico.


  • 2 punti per la conclusione degli studi in corso (solo per gli studenti di prima immatricolazione, senza il riconoscimento della carriera pregressa o sospensione di carriera).

Adempimenti amministrativi, scadenze domanda di laurea, calendari delle discussioni elaborato finale e proclamazioni di laurea al seguente link Sessioni di laurea

 

Elenco delle proposte di tesi e stage

Stage Area di ricerca
PROGETTO MAMBRINO Stage per bibliografia Argomenti vari

Saperi minimi


Stage e tirocini

Nel piano didattico della laurea triennale in Lingue e letterature per l’editoria e i media digitali (L11 ED-DH) è previsto un tirocinio/stage obbligatorio (CFU 6).

Le attività di stage sono finalizzate a far acquisire allo studente una conoscenza diretta in settori di particolare interesse per l’inserimento nel mondo del lavoro e per l’acquisizione di abilità professionali specifiche.
Le attività di stage sono svolte sotto la diretta responsabilità di un singolo docente presso studi professionali, enti della pubblica amministrazione, aziende accreditate dall’Ateneo veronese.
I crediti maturati in seguito ad attività di stage saranno attribuiti secondo quanto disposto nel dettaglio dal “Regolamento d’Ateneo per il riconoscimento dei crediti maturati negli stage universitari” vigente.


Ulteriori informazioni al seguente link https://www.univr.it/it/i-nostri-servizi/gestione-carriere-studenti-lingue-e-letterature-straniere/stage-e-tirocini-lingue-e-letterature-straniere


Vademecum dello studente