Il corso si propone di fornire agli studenti le competenze di base della programmazione di un elaboratore per la risoluzione di problemi. Al termine del corso gli studenti: - sapranno utilizzare le funzionalità principali della linea di comando UNIX (e.g., filtri, espressioni regolari) per manipolare flussi di dati; - conosceranno le strutture dati elementari, i costrutti di programmazione di base e le tecniche di astrazione elementari offerte dal paradigma di programmazione object-oriented; - conosceranno e sapranno scrivere programmi che utilizzano le principali librerie per l’analisi di risorse testuali e per la manipolazione di documenti annotati con un linguaggio di markup.
L'insegnamento sarà erogato in modalità ONLINE, in diretta streaming, secondo le direttive di Ateneo. Le lezioni saranno inoltre video-registrate e messe a disposizione tramite la piattaforma e-Learning di Ateneo (Moodle).
Introduzione alla programmazione
Introduzione al linguaggio Python
Tipi di dato base (Numeri, Stringhe) e Variabili
Decisioni
Iterazioni
Funzioni
Liste
Insiemi e Dizionari
File
Librerie per l'elaborazione del linguaggio e per la manipolazione di documenti annotati
Principi base di Programmazione Orientata Ad Oggetti
Materiali e risorse saranno forniti durante il corso come supporto alle lezioni, e caricati sulla pagina Moodle del corso.
In aggiunta al libro di testo suggerito, si consigliano come materiali integrativi le seguenti risorse:
- How to Think Like a Computer Scientist (Learning with Python): http://openbookproject.net/thinkcs/python/english3e/
- Python 101: http://python101.pythonlibrary.org/index.html
- Introduction to Jupyter Notebooks: https://programminghistorian.org/en/lessons/jupyter-notebooks
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Cay Horstmann; Rance D. Necaise | Concetti di informatica e fondamenti di Python (Seconda edizione) (Edizione 2) | Maggioli Editore | 2019 | 9788891635433 |
La frequenza al corso è vivamente consigliata.
Non c'è differenza di programma, materiali ed esame tra frequentanti e non frequentanti
L'esame consisterà nella realizzazione di un progetto in Python e relativa discussione con il docente. La discussione in modalità a distanza è comunque garantita per tutti gli studenti che lo chiederanno nell’anno accademico 2020/21.
Lungadige Porta Vittoria, 41 37129 Verona
Partita IVA
01541040232
Codice Fiscale
93009870234
© 2021 | Università degli studi di Verona | Credits