Il corso si propone di fornire un’introduzione allo studio della letteratura italiana attraverso l’analisi di opere significative soprattutto in ordine al confronto con le tradizioni letterarie straniere. Alla fine del corso lo studente sarà in grado di - contestualizzare, comprendere e commentare autonomamente un testo letterario; - muoversi con competenza nel quadro della tradizione letteraria italiana e delle sue principali caratteristiche tematiche e formali, con particolare attenzione alle intersezioni con le letterature europee.
- Introduzione alla letteratura italiana del Settecento. Allo studente sarà richiesta la conoscenza delle linee principali della storia letteraria italiana nel XVIII secolo, con particolare riferimento agli autori e ai generi trattati a lezione.
- Nascita e diffusione dei generi di consumo nel Settecento: il giornalismo, il romanzo, la commedia, il teatro d’opera. Nel XVIII secolo hanno larga diffusione i generi di consumo; in particolare a Venezia si assiste a una rapida e fortunata diffusione del giornalismo, non solo erudito, del romanzo, che – pur non raggiungendo i risultati del coevo romanzo europeo – ha comunque una sua fortuna, anche editoriale. Il Settecento è poi il secolo della riforma del teatro comico e di grande diffusione, anche europea, del melodramma. Il corso intende, attraverso l’analisi di alcuni testi significativi, mostrare gli sviluppi della letteratura di consumo, con attenzione particolare alla loro fortuna nel contesto europeo.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Pietro Chiari | Il filosofo immaginario | QuiEdit | 2020 | ||
Alberto Beniscelli | Il Settecento | il Mulino | 2005 | 978-88-15-10630-8 | |
Carlo Goldoni | La locandiera, qualsiasi edizione commentata | Marsilio, Mondadori, Einaudi | 2010 | ||
Lorenzo da Ponte | Memorie. I libretti mozartiani | Garzanti | 2014 |
L'esame sarà scritto, verrà articolato in sette domande a risposta aperta. Una delle domande consisterà nel commento di un brano di un’opera esaminata durante il corso; le altre domande appureranno l’apprendimento dei concetti trattati nella bibliografia sopra citata.
Durata dell’esame: 120 minuti.
Lungadige Porta Vittoria, 41 37129 Verona
Partita IVA
01541040232
Codice Fiscale
93009870234
© 2021 | Università degli studi di Verona | Credits