Al termine dell’attività, i dottorandi:
• avranno compreso le questioni principali legate alla traduzione interlinguistica;
• saranno in grado di problematizzare la traduzione di fenomeni specifici (onomastica, registri linguistici e neologismi);
• saranno in grado di svolgere una critica delle traduzioni sulla base dei presupposti teorici forniti.
Cenni sulla storia della traduzione: le dicotomie di Guidère (2010).
Cenni sulle teorie contemporanee della traduzione.
Aspetti culturali della traduzione: la censura, i registri linguistici e l’onomastica (antroponimi e toponimi).
La traduzione dei neologismi.
La critica delle traduzioni come esercizio a valore pedagogico ed euristico. Analisi di traduzioni da Leblanc, Laforgue, Queneau, Tardieu, Novarina, Édouard Louis.
Per maggiori informazioni, consultare il seguete link: https://moodle.univr.it/moodleext/course/view.php?id=191
Gli studenti possono scegliere aspetti del seminario per la Tesina di fine anno.
Lungadige Porta Vittoria, 41 37129 Verona
Partita IVA
01541040232
Codice Fiscale
93009870234
© 2022 | Università degli studi di Verona | Credits