Il corso, tenuto in lingua tedesca, so propone di analizzare le descrizioni di viaggio e di opere d’arte pubblicate sulla rivista Teutscher Merkur (1773-1810) di Christoph Martin Wieland.
Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare di saper affrontare i testi presentati in un ottica intermediale e interculturale e di esporre le conoscenze maturate con la dovuta proprietà di linguaggio in lingua tedesca.
Il Corso è strutturato in un unico modulo (didattica frontale) e si svolge interamente in lingua tedesca. Verranno trattati i seguenti argomenti:
- Gli sviluppi della descrizione di viaggio e dell’ecfrasi in Germania tra Illuminismo e Romanticismo
- Il nesso tra percezione sensoriale, scrittura e lettura
- La capacità del codice verbale di evocare immagini (enargeia)
Bibliografia
- W. Heinse, Düsseldorfer Gemäldebriefe, Frankfurt M., Leipzig, 1996.
- P. Kofler, Wanderschaften durch gedruckte Blätter: Italien in Wielands „Merkur“, Bozen, Innsbruck, Wien, 1997.
Ulteriore bibliografia sarà fornita durante il corso.
Letture canoniche:
- G. E. Lessing, Minna von Barnhelm oder das Soldatenglück. Studienausgabe. Reclam oppure Nathan der Weise. Text und Kontext. Reclam.
- J. W. Goethe, Die Leiden des jungen Werther. Text und Kontext. Reclam.
- Fr. Schiller, Kabale und Liebe. Text und Kontext. Reclam.
- Novalis, Hymnen an die Nacht. Anaconda Verlag.
Manuali di storia della letteratura:
- David Wellbery, Eine neue Geschichte der deutschen Literatur. Wissenschaftliche Buchgesellschaft.
- Wolfgang Beutin, Deutsche Literaturgeschichte von den Anfängen bis zur Gegenwart. Metzler.
Gli studenti non frequentanti avranno la possibilità di concordare con il docente un programma che, tralasciando l’opera di W. Heinse, approfondisce criticamente l’aspetto della letteratura di viaggio.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Wolfgang Beutin et. al. | Deutsche Literaturgeschichte. Von den Anfängen bis zur Gegenwart (Edizione 8) | Metzler | 2013 | 978-3-476-02453-4 | |
Johann Wolfgang Goethe | Die Leiden des jungen Werthers | Reclam | |||
David Wellbery | Eine neue Geschichte der deutschen Literatur | 2007 | |||
Novalis | Hymnen an die Nacht | ||||
Friedrich Schiller | Kabale und Liebe | Reclam | |||
Peter Kofler | Wanderschaften durch gedruckte Blätter | 1997 |
L’esame è orale e si svolge in lingua tedesca. La prova orale unica verte sull’intero programma e consiste in un colloquio teso a verificare:
- la profondità e l’ampiezza delle conoscenze maturate
- la capacità di analizzare e comprendere i testi letterari in programma
- la capacità argomentativa e l’abilità di collegare le conoscenze in una riflessione critico-letteraria e intersemiotica
- la capacità di esprimere i relativi argomenti in lingua tedesca.
La valutazione finale è espressa in 30esimi.
Gli studenti ERASMUS sono pregati di prendere contatto con la docente all’inizio del corso per concordare insieme le modalità d’esame.