Il corso si propone di fornire un’introduzione allo studio della letteratura italiana attraverso l’analisi di opere signifi-cative soprattutto in ordine al confronto con le tradizioni letterarie straniere. Alla fine del corso lo studente sarà in grado di - contestualizzare, comprendere e com-mentare autonomamente un testo lettera-rio; - muoversi con competenza nel qua-dro della tradizione letteraria italiana e delle sue principali caratteristiche tematiche e formali, con particolare attenzione alle intersezioni con le letterature europee.
Il Decameron di Boccaccio: cultura, letteratura, realtà, tematiche giuridiche e strategie narrative.
Il corso intende ricostruire il contesto storico in cui è stato composto il Decameron; dopo una introduzione alle opere letterarie di Boccaccio, verranno analizzate le principali novelle del Decameron con riferimento al loro rapporto con i modelli precedenti, alle strategie narrative, alla definizione dei personaggi, alla scelta delle tematiche e alla fortuna europea di alcune novelle.
Gli appunti delle lezioni e le slide proiettate durante le medesime sono parte integrante del materiale d’esame; le slide verranno messe a disposizione degli studenti sulla piattaforma e-learning.
Ulteriore materiale bibliografico verrà pubblicato sulla piattaforma e-learning.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Giovanni Boccaccio | Decameron, introduzione, note e repertorio di Cose (e parole) del mondo di Amedeo Quondam ; testo critico e nota al testo a cura di Maurizio Fiorilla ; Schede introduttive e notizia bibliografica di Giancarlo Alfano | BUR | 2013 | 978-88-17-06326-5 | |
Sebastiana Nobili (a cura di); Gian Mario Anselmi (introduzione) | Giovanni Boccaccio | Unicopli | 2014 | 978-88-400-1749-5 | |
Francesco Bausi | Leggere il Decameron | il Mulino | 2017 | 978-88-15-26763-4 | Obbligatorio per i non frequentanti |
L’accertamento della preparazione avverrà tramite esame scritto, inteso a verificare soprattutto la conoscenza del contesto letterario settecentesco e la capacità di analisi dei testi.
Lungadige Porta Vittoria, 41 37129 Verona
Partita IVA
01541040232
Codice Fiscale
93009870234
© 2021 | Università degli studi di Verona | Credits