Il principale obiettivo formativo dell’insegnamento all’interno del Corso di Laurea in Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale è l’acquisizione da parte dello studente di una appropriata conoscenza della cultura spagnola, con particolare attenzione per le dimensioni letteraria, storica e geografico-antropologica della cultura.
I risultati dell’apprendimento attesi sono i seguenti:
- Conoscenza e capacità di comprensione: solida preparazione nella cultura del periodo in programma, nonché nell’ambito storico, geografico e antropologico.
- Conoscenza e capacità di comprensione “applicate”: lo studente acquisirà le metodologie necessarie per comprendere testi complessi e di una certa lunghezza, nonché di significati impliciti.
Il teatro e la corte
Profilo storico della Spagna del XVII secolo.
Il corso tratterà della cultura e della letteratura dei Secoli d'Oro, approfondendo il genere teatrale.
Argomenti previsti:
- contesto storico
- la corte e l'autorappresentazione della monarchia
- il teatro
Modalità didattiche: l’insegnamento si terrà in lingua spagnola tramite didattica frontale, casi di studio ed e-learning. L’insegnamento sarà attivo sulla piattaforma e-learning di ateneo, dove saranno caricati alcuni contenuti obbligatori (testi delle lezioni, dispense, ecc.) e materiali di approfondimento facoltativi. Il presente programma è valido anche per gli studenti non frequentanti ai quali, tuttavia, si consiglia di prendere contatto con il docente durante gli orari di ricevimento ).
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Felipe B. Pedraza, Milagros Rodríguez Cáceres | Las épocas de la literatura española. (Edizione 1) | Ariel (Barcelona) | 2002 | 84-344-2502-5 | Il solo capitolo dedicato al Barocco |
a cura di Maria Grazia Profeti | L'età d'oro della letteratura spagnola. Il Seicento | La Nuova Italia (Firenze) | 1998 | 88-221-2976-8 | Il solo capitolo sul teatro |
Lope de Vega | Peribáñez y el Comendador de Ocaña | Crítica (Barcelona) | 2002 | 978-8-484-32360-0 | Unica edizione ammessa: qualora non fosse disponibile, verranno forniti ulteriori indicazioni all'inizio del corso. |
José Antonio Maravall | Teatro e letteratura nella Spagna barocca | il Mulino (Bologna) | 1990 | 8815046755 | Qualora il testo non fosse reperibile o fuori mercato, si provvederà con dispense. |
L’esame si svolge in forma orale in lingua spagnola (in italiano, a scelta dello studente, la bibliografia in italiano) e consiste in un colloquio teso a verificare la profondità e l’ampiezza delle conoscenze maturate, la capacità analitica ed argomentativa, l’abilità di collegare in forma sistemica le conoscenze, la proprietà di linguaggio. Gli argomenti oggetto di verifica riguardano l’intero programma.
É prevista una prova scritta informale e facoltativa riguardante gli argomenti di storia e storia della letteratura (domande aperte e test a risposta multipla). Per chi ottenga un risultato positivo a tale prova, l’esame orale verterà unicamente sul commento dei testi (lettura, traduzione, contestualizzazione e analisi di un brano).