Obiettivi formativi
In conformità con le specificità letterarie e culturali del corso, rivolto agli studenti di Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale, ma con la possibilità di mutuazione anche da parte degli studenti di Lingue e Letterature Straniere, l’insegnamento introduce alle problematiche fondamentali della francofonia e della francografia, tra identità, alterità, tradizione e innovazioni stilistiche e tematiche, in di-verse aree geografico-culturali, tra cui il Belgio, il Maghreb, l’Africa sub-sahariana e le Antille.
La prima parte, che consentirà anche l’attribuzione di 6 CFU agli studenti di Lingue e Letterature Straniere, analizzerà dunque le tematiche e le opere fondamentali anche a livello critico-letterario, mentre la seconda si concentrerà più particolarmente sulle poetiche del viaggio e dell’insularità.
Le lezioni, tenute in francese, e la bibliografia sia primaria che secondaria, ugualmente in francese, sono intese anche a contribuire a migliorare le competenze linguistiche degli studenti.
Alla fine del corso gli studenti dovranno dimostrare di aver acquisito le conoscenze delle diverse problematiche e dei diversi contesti e di saper applicare, in lingua francese, le modalità critiche e di analisi testuale apprese alle opere indicate nel programma.