Il principale obiettivo formativo dell’insegnamento all’interno del Corso di Laurea in Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale è l’acquisizione da parte dello studente di una appropriata conoscenza della cultura spagnola, con particolare attenzione per le dimensioni letteraria, storica e geografico-antropologica della cultura.
I risultati dell’apprendimento attesi sono i seguenti:
- Conoscenza e capacità di comprensione: solida preparazione nella cultura del periodo in programma, nonché nell’ambito storico, geografico e antropologico;
- Conoscenza e capacità di comprensione “applicate”: lo studente acquisirà le metodologie necessarie per comprendere testi complessi e di una certa lunghezza, nonché di significati impliciti.
- Autonomia di giudizio: lo studente dovrà saper raccogliere ed interpretare i dati culturali, storici, geografici e antropoligici utili ad argomentare oralmente e redigere testi rilevanti per l’indirizzo prescelto
- Abilità comunicative: al termine del corso lo studente dovrà aver acquisito capacità di esprimersi e argomentare riguardo i contenuti dell’insegnamento in forma sia scritta che orale in lingua spagnola.
- Capacità di apprendere: gli studenti dovranno aver sviluppato capacità di apprendimento autonomo sufficienti ad un approccio consapevole al mondo del lavoro o alla prosecuzione degli studi, soprattutto nella LM della classe 38 proposta nella sede.
Il corso, impartito in lingua spagnola, prevede lo studio delle principali correnti letterarie e culturali della Spagna rinascimentale e barocca attraverso l'analisi di alcuni testi scelti per il loro valore altamente paradigmatico.
PARTE I
- Pedraza Jiménez, Felipe B.; Rodríguez Cáceres, Milagros (2012), "Las épocas de la literatura española", Madrid, Ariel, capp. 3 e 4.
PARTE II
- Cervantes, Miguel de (2015), "Entremeses", edición y guía de lectura de Jacobo Sanz Hermida, Barcelona, Austral:
"Entremés del juez de los divorcios", pp. 61-74
"Entremés del retablo de las maravillas", pp. 169-187
"Entremés de la cueva de Salamanca", pp. 189-207
(come materiale di supporto, si consiglia la lettura dell'Introduzione e della Guida di lettura degli "entremeses" selezionati)
- Cervantes, Miguel de (1998), "El ingenioso Hidalgo Don Quijote de la Mancha", edición, introducción y notas de Francisco Rico, online: https://cvc.cervantes.es/literatura/clasicos/quijote/ (parte I, caps. 1, 3, 6, 7, 8, 9, 24; parte II, caps. 59, 74).
- Santiago García, Javier Olivares (2014 o posteriore), "Las meninas", Bilbao, Astiberri Ediciones.
Bibliografia consigliata
- Camarero, Manuel et al. (2006), "Antología comentada de la literatura española. Historia y textos. Siglo XVI", Madrid, Castalia.
- Camarero, Manuel et al. (2011), "Antología comentada de la literatura española. Historia y textos. Siglo XVII", Madrid, Castalia.
- Liber Cuñarro, José Enrique Finol (2013), "Semiótica del cómic: códigos y convenciones", Signa: Revista de la Asociación Española de Semiótica, 22, pp. 267-290, online.
- Maravall, José Antonio (1995), "Teatro e letteratura nella Spagna barocca", Bologna, Il Mulino.
- Marchese, Angelo (1990), "L'officina del racconto. Semiotica della narratività", Milano, A. Mondadori.
- Murillo, Luis Andrés (1978 o succ.), "Introducción biográfica y crítica", in Miguel de Cervantes, "El ingenioso hidalgo don Quijote de la Mancha", tomo 1, Madrid, Clásicos Castalia, pp. 9-32.
*** I materiali caricati nella piattaforma e-learning fanno parte integrante del programma d'esame. ***
*** PROPEDEUTICITÀ: Si ricorda che per sostenere l'esame di Literatura y cultura española 2 è necessario aver superato gli esami di Lingua spagnola 1 e Letteratura e cultura spagnola 1 ***
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Felipe B. Pedraza Jiménez et al. | 2 Las épocas de la literatura española | Ariel Letras | 2012 | Capp. 3 e 4. | |
Manuel Camarero et al. | Antología comentada de la literatura española. Historia y textos. Siglo XVI | Castalia | 2006 | ||
Manuel Camarero et al. | Antología comentada de la literatura española. Historia y textos. Siglo XVII | Castalia | 2011 | ||
Miguel de Cervantes | El ingenioso Hidalgo Don Quijote de la Mancha (I y II) | Instituto Cervantes | 1998 | 846895988X | Miguel de Cervantes (1998), "El ingenioso Hidalgo Don Quijote de la Mancha", edición, introducción y notas de Francisco Rico, online: https://cvc.cervantes.es/literatura/clasicos/quijote/ (parti selezionate). |
Miguel de Cervantes | Entremeses | Austral | 2015 | 9788467028461 | |
Santiago García, Javier Olivares | Las meninas | Astiberri | 2014 | 9788415685487 | |
Angelo Marchese | L’officina del racconto | Milano, Mondadori | 1994 | ||
Miguel de Cervantes | Novelas ejemplares. Selección | Austral | 2012 | 9788467038002 | |
Liber Cuñarro, José Enrique Finol | Semiótica del cómic: códigos y convenciones | 2013 | Liber Cuñarro, José Enrique Finol (2013), "Semiótica del cómic: códigos y convenciones", Signa: Revista de la Asociación Española de Semiótica, 22, pp. 267-290, online. |
Per gli studenti frequentati è prevista una prova in itinere scritta (facoltativa) e una prova orale integrativa. La prova in itinere riguarderà i contenuti della prima parte del programma, la prova orale riguarderà la seconda parte del programma.
Per gli studenti non frequentanti e per gli studenti frequentanti che non hanno sostenuto la prova in itinere è prevista una prova orale sull’intero programma del corso.
Sia la prova in itinere che la prova orale sono tesi a verificare la proprietà di linguaggio, le capacità di analisi e la profondità delle conoscenze maturate. Le prove si svolgono in spagnolo.