Il corso si propone di fornire un’introduzione allo studio della letteratura e alla cultura italiana attraverso l’analisi di un autore, di un periodo specifico o di un tema che risultino storicamente significativi, soprattutto in ordine al confronto con le tradizioni letterarie straniere
La letteratura e la cultura italiana fuori d’Italia.
Il corso tratterà dell’immagine e del ruolo della letteratura e della cultura italiana fuori d’Italia. In particolare, attraverso l’analisi e la comparazione di alcuni programmi universitari di letteratura italiana in alcune università estere, si studierà la composizione del nostro canone letterario in alcune aree culturali e in alcune nazioni. Il corso sarà completato da una introduzione allo studio universitario della letteratura italiana e alla metodologia della ricerca in campo umanistico.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Lorenzo Formisano | Storia della letteratura italiana | Salerno | 2002 | Un’antologia di testi e materiali commentati a lezione verrà messa a disposizione degli studenti in e-learning. |
Esame scritto, che sarà articolato in tre domande a risposta aperta con numero limitato di righe. Una delle domande consisterà nel commento di un brano di un’opera esaminata durante il corso; le altre domande appureranno l’apprendimento dei concetti trattati nella bibliografia sopra citata.
Durata dell’esame: 90 minuti.
È possibile lo svolgimento di una prova in itinere.
Lungadige Porta Vittoria, 41 37129 Verona
Partita IVA
01541040232
Codice Fiscale
93009870234
© 2021 | Università degli studi di Verona | Credits