L’insegnamento si pone l’obiettivo di trasferire conoscenze specifiche relative agli strumenti di marketing turistico applicato alla destinazione. Saranno analizzati vari esempi nazionali ed internazionali. Verrà sviluppato un lavoro di gruppo all'interno delle lezioni per progettare un piano di marketing territoriale.
- Introduzione al marketing turistico e territoriale: da luogo a destinazione;
- La destinazione come sistema: il marketing territoriale secondo la visione sistemica;
- Il marketing territoriale: soggetti, obiettivi, funzioni;
- Destination management
- L’analisi della domanda
- L’analisi dell’offerta
- La pianificazione strategica
- Il piano di marketing turistico
- Market positioning
- Target markets
- Destination marketing: strumenti di marketing mix applicati alla destinazione
- La comunicazione aziendale e territoriale: principi e strumenti
- Elementi di ricerche di marketing applicate al turismo
- Lo sviluppo del destination branding e image
- Il marketing online: opportunità per l’offerta turistica. Gestione integrata di siti web, social networks e blogs; “word of mouse”;
- Performance metrics
- Case studies;
- Lavori di gruppo
BIBLIOGRAFIA
- Pike S., Destination Marketing, Routledge, 2008 ECCETTO capitoli 4-5-6-17-18
- Pencarelli T., Gregori G.L. (a cura di), Comunicazione e branding delle destinazioni turistiche, Franco Angeli, Milano, 2009 limitatamente ai capitoli 1, 2, 8.
- Kerin R.A., Hartley S.W., Rudelius W., Pellegrini L., Marketing, Seconda edizione, McGraw-Hill, Milano, 2010, limitatamente al Capitolo 3 (accettata anche la prima edizione del volume)
- Vigolo V., "Nation branding tra prodotti e turismo", Sinergie, Numero speciale, Giugno 2009 disponibile online
Altro materiale verrà indicato all’interno del corso e verrà pubblicato nell’area e-learning relativa all’Insegnamento.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Pike S. | Destination Marketing | Routledge | 2008 | ||
Kerin R.A., Hartley S.W., Rudelius W. e Pellegrini L. | Marketing (Edizione 3) | McGraw-Hill | 2014 | 9788838668319 | esclusivamente il capitolo 3 |
L'esame consiste in una prova scritta ed è il medesimo per frequentanti e non frequentanti. Tutto il materiale inserito all'interno del programma è oggetto dell'esame , non solo quello presentato in aula. L'esame sarà composto da tre quesiti volti ad accertare la conoscenza dei singoli argomenti relativi al destination marketing. Verranno inoltre valutati la capacità di collegare i principi teorici con dei casi reali e la capacità di utilizzare un linguaggio tecnico proprio del marketing.