L'obiettivo del corso è fornire agli studenti conoscenze approfondite della letteratura tedesca da metà Settecento a metà Ottocento, nelle sue maggiori correnti rappresentative (dall’Illuminismo al primo Realismo): Illuminismo, “Sturm-und Drang”, Classicismo, Romanticismo, “Vormärz”, Realismo.
Il programma riguarderà alcuni dei testi che possono essere considerati canonici per la letteratura del Settecento e dell'Ottocento tedesco: Lessing, Minna von Barnhelm (lettura integrale), poesie scelte di Goethe, passi scelti del Faust di Goethe, De la Motte Fouqué: Undine (lettura integrale); Heinrich Heine, Deutschland. Ein Wintermärchen (lettura integrale), liriche scelte; Georg Büchner: Lenz (lettura integrale).
Gli studenti dovranno quindi scegliere un testo tra i seguenti da preparare per l'esame: Joseph von Eichendorff: Aus dem Leben eines Taugenichts; E.T.A. Hoffmann: Der Sandmann; Georg Büchner: Dantons Tod, Woyzeck; Adalbert Stifter, Bunte Steine; Annette von Droste-Hülshoff: Die Judenbuche; Theodor Storm, Der Schimmelreiter; Gottfried Keller: Romeo und Julia aus dem Dorfe
Si raccomanda la lettura dei seguenti manuali:
W. Beutin et al., Deutsche Literaturgeschichte. Von den Anfängen bis zur Gegenwart, 8. Auflage, Stuttgart, Metzler, 2013(solo per le parti che riguardano la letteratura dell‘Ottocento: 241-294)
D. Wellbery (Hg.), Eine neue Geschichte der deutschen Literatur, Darmstadt, WBG, 2013 (solo per le seguenti parti che riguardano la letteratura del Settecento: pp. 477-546)
Gli studenti non frequentanti sono pregati di concordare un programma col docente.
L'esame sarà orale e si svolgerà in lingua tedesca
Lungadige Porta Vittoria, 41 37129 Verona
Partita IVA
01541040232
Codice Fiscale
93009870234
© 2021 | Università degli studi di Verona | Credits