Il corso si prefigge di offrire una panoramica su alcuni importanti aspetti della storia culturale e letteraria della Spagna. Si approfondirà il concetto di identità a partire dal mito della Spagna delle tre culture (musulmana, ebraica e cristiana), vivo ancor oggi, che ha avuto notevoli conseguenze sull'economia del turismo e della cultura. In particolare il corso approfondirà la complicata vicenda dell'esilio e della diaspora delle comunità ebraiche di Spagna e l'analoga esperienza di quelle musulmane.
Il corso si terrà in lingua spagnola.
Il programma, relativo agli obiettivi prefissi, prevede un panorama della letteratura e cultura spagnola contemporanea, preceduta da un breve introduzione storico letteraria, la lettura di testi di approfondimento sull'argomento del corso e la lettura di un testo narrativo.
Testo narrativo
Martínez de Pisón, Ignacio (2015), La buena reputación, Barcelona, Booket (altra edizione: Martínez de Pisón, Ignacio (2014), La buena reputación, Barcelona, Seix Barral.
Bibliografía crítica
Antonucci, Fausta (2005), Il Novecento letterario spagnolo: percorsi, Pisa, ETS.
Bossong, Georg (2010), I Sefarditi, Bologna, Il Mulino.
Pedraza Jiménez, Felipe B.; Rodríguez Cáceres, Milagros (2012), Las épocas de la literatura española, Barcelona, Ariel Letras (i capitoli verranno indicati a lezione).
Ulteriore bibliografia critica verrà indicata durante il corso. Gli studenti sono pregati di procurarsi il testo di
Ignacio Martínez de Pisón, La buena reputación, anche in versione digitale, prima dell'inizio delle lezioni.
Esame orale
Lungadige Porta Vittoria, 41 37129 Verona
Partita IVA
01541040232
Codice Fiscale
93009870234
© 2021 | Università degli studi di Verona | Credits