Il corso si propone di trasmettere una panoramica dell’italiano contemporaneo con riferimenti essenziali alle sue premesse storico-linguistiche. Sarà dunque fatto cenno alle categorie fondamentali della linguistica, necessarie per la comprensione della parte descrittiva dell’insegnamento, e a quelle della sociolinguistica, utili a contestualizzare le dinamiche di cambiamento che interessano l’italiano attuale. Nella seconda parte si punterà, anche con opportune esercitazioni, a fornire gli strumenti basilari per la redazione di un testo scritto e per una sua più approfondita comprensione e analisi.
1. Elementi di grammatica italiana: uso dei modi e tempi verbali, connettivi, figure retoriche, punteggiatura.
2. Scrivere in italiano: le tipologie testuali; lingua e registri; il processo di scrittura ("scaletta", stesura, revisione).
3. Esercizi di analisi e produzione testuale: testo argomentativo, sintesi, esempi di scritture professionali (lettera, dépliant, relazione...).
Sulla piattaforma e-learning verranno messi a disposizione materiali (slides, esercitazioni, supplementi bibliografici...) per gli studenti, frequentanti e non.
Bibliografia:
- S. Brambilla, La scrittura professionale. Metodi, esempi, esercizi, Mondadori Università, 2008
- P. Italia, Scrivere all'università. Manuale pratico con esercizi e antologia di testi, Le Monnier Università, 2014
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Luca Serianni | Italiani scritti (Edizione 3) | il Mulino | 2012 | 9788815239273 | |
Paola Italia | Scrivere all'università. Manuale pratico con esercizi e antologia di testi | Mondadori Università | 2014 |
L'esame si svolgerà in forma scritta
Lungadige Porta Vittoria, 41 37129 Verona
Partita IVA
01541040232
Codice Fiscale
93009870234
© 2021 | Università degli studi di Verona | Credits