Obiettivo principale del corso è quello di approfondire lo studio della letteratura italiana (testi, metodi, temi, problemi, forme e contenuti) con particolare riferimento a una precisa fase del suo sviluppo storico, attraverso l’analisi diretta dell’opera di autori particolarmente rappresentativi di quello specifico periodo e clima culturale, anche e soprattutto in relazione con il contesto europeo.
Giustizia e Letteratura. Dopo un breve excursus sulla nascita e la diffusione degli studi di Law and Literature, verranno analizzate tre opere particolarmente significative per l’argomento e che bene rappresentano il problema dei rapporti tra letteratura e giustizia negli anni dell’Illuminismo e del Romanticismo: Dei delitti e delle pene di Cesare Beccaria, le Osservazioni sulla tortura di Pietro Verri e La storia della colonna infame di Alessandro Manzoni.
BIBLIOGRAFIA
- CESARE BECCARIA, Dei delitti e delle pene, con il commentario di Voltaire, Milano, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, 2001.
- ALESSANDRO MANZONI, Storia della colonna infame, a cura di Luigi Weber, Pisa, ETS, 2009.
- I brani tratti dalle Osservazioni sulla tortura di Pietro Verri verranno messi a disposizione degli studenti sulla piattaforma e-learning.
- MARINI QUINTO, Dopo il romanzo. La «Storia della colonna infame», «La rassegna della letteratura italiana», 2014, f. 1, pp. 24-38.
- Lettura consigliata: La via stretta. Giustizia, vendetta e perdono nei «Promessi sposi», in Giustizia e letteratura. II, a cura di Gabrio Forti, Claudia Mazzucato, Arianna Visconti, Milano, Vita e pensiero, 2014, pp. 38-54.
- gli appunti delle lezioni e le slide proiettate durante le medesime sono parte integrante del materiale d’esame; le slide verranno messe a disposizione degli studenti sulla piattaforma e-learning.
N.B. Ulteriore bibliografia verrà indicata a lezione e messa a disposizione, ove possibile, sulla piattaforma e-learning.
L’accertamento della preparazione avverrà tramite esame scritto, inteso a verificare soprattutto la conoscenza della vita e delle opere degli autori trattati, del contesto storico, delle problematiche prese in esame; e la capacità di analisi dei testi.
Lungadige Porta Vittoria, 41 37129 Verona
Partita IVA
01541040232
Codice Fiscale
93009870234
© 2021 | Università degli studi di Verona | Credits