• Fornire una conoscenza dei meccanismi fondamentali della comunicazione.
• Riflettere sui meccanismi sociali che condizionano le relazioni interpersonali nella vita quotidiana.
• Offrire una rassegna delle principali caratteristiche e problematiche della comunicazione mediata.
• Fornire gli elementi concettuali basilari per l’interpretazione dei processi comunicativi in ambito economico, con un particolare riferimento alla credibilità e alle modalità emergenti di comunicazione commerciale.
I concetti fondamentali
La struttura della relazione comunicativa
Il processo comunicativo
Le funzioni della comunicazione
Il rumore e le dis-funzioni della comunicazione
Le forme della comunicazione (comunicazione non-verbale e linguaggio)
Gli approcci allo studio della comunicazione
La comunicazione mediata
La comunicazione di massa
La credibilità e la persuasione
La comunicazione in ambito commerciale
Testi per la prova di valutazione
• Gili G. Colombo F., Comunicazione, cultura e società. L’approccio sociologico alla relazione comunicativa, Brescia, La Scuola.
• Fabris G., Societing. Il marketing nella società postmoderna, Milano, Egea (capp. 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 14, 15). Studiare i capitoli dal 1 al 7 con l’aiuto delle slides e preparare un argomento - ovvero un capitolo - a scelta per i capitoli 8,9,14,15)
L’esame consta di una prova scritta con 32 domande ad alternativa di risposta chiusa.
Chi volesse modificare il voto ottenuto allo scritto può sostenere l’esame con una prova orale su tutto il programma, con l'aggiunta dei capitoli 8,9,14,15 del testo Societing di Fabris.
Lungadige Porta Vittoria, 41 37129 Verona
Partita IVA
01541040232
Codice Fiscale
93009870234
© 2021 | Università degli studi di Verona | Credits