Il corso si propone di ampliare e approfondire la conoscenza della letteratura russa del XIX e XX secolo attraverso un approccio critico ai testi basato prevalentemente sull’analisi di elementi del paratesto quali il titolo, il sottotitolo e l’epigrafe, e dell’intreccio, quali l’incipit e il finale. Il particolare approccio si propone di valorizzare l’aspetto metodologico, che svela le potenzialità di un punto di vista privilegiato su opere, personaggi, generi e tematiche. L’analisi sarà condotta sui testi originali. I materiali in lingua russa saranno forniti durante il corso, assieme ad alcune integrazioni al materiale critico.
La poetica del titolo: viaggio nella letteratura russa dell’Ottocento e del Novecento attraverso i titoli delle sue grandi opere ed altri elementi del paratesto, quali i sottotitoli e le epigrafi. Si prenderanno inoltre in considerazione particolari elementi dell’intreccio, come l’incipit e il finale.
BIBLIOGRAFIA
a) Testi
— A. PUŠKIN, Il cavaliere di bronzo
— N. GOGOL’, Anime morte
— F. DOSTOEVSKIJ, Bobok
— A. BLOK, I dodici
— V. SOKOLOV, La scuola degli sciocchi
— F. ISKANDER, Il banchetto di Baldassarre (da Sandro di Čegem)
b) Bibliografia critica
— AA.VV., Storia della civiltà letteraria russa, diretta da Michele Colucci e Riccardo Picchio, Torino, UTET, 1997 (le parti relative agli autori trattati)
— S. KRŽIŽANOVSKIJ, Poètika zaglavij, in ID., Sobranie sočinenij v pjati tomach, vol. IV, Sankt-Peterburg, Symposium, 2006.
— JU. MANN, La poetica di Gogol’, Roma, Lithos, 2013 (in corso di stampa)
ORGANIZZAZIONE
Il corso si svolgerà nel primo semestre. Sono vivamente consigliate la frequenza e la lettura dei testi (in traduzione italiana o in russo) prima dell'inizio delle lezioni. Durante il corso sarà proposta agli studenti la lettura guidata di alcuni brani in lingua originale, e sarnno forniti suggerimenti per ulteriori letture di testi e di materiale critico in italiano e in russo. Gli studenti non frequentanti dovranno concordare il programma con la docente.
L'esame si svolge in forma orale.
Lungadige Porta Vittoria, 41 37129 Verona
Partita IVA
01541040232
Codice Fiscale
93009870234
© 2021 | Università degli studi di Verona | Credits