Il corso si propone di delineare le caratteristiche essenziali del turismo nei suoi risvolti geografici. Dopo una parte introduttiva dedicata agli aspetti generali e definitori del fenomeno turistico, ci si soffermerà sulle dimensioni più specificatamente territoriali (modellistica spaziale; ciclo di vita della regione turistica; impatto della globalizzazione sulle dinamiche del turismo; nuove forme di organizzazione e gestione degli spazi turistici). Particolare enfasi verrà data al rapporto turismo-cultura e alle valenze storico-culturali e paesaggistico-ambientali. Verrà infine approfondito il settore turistico italiano, nelle sue articolazioni tipologiche e strutturali e nel contesto competitivo internazionale.
Aspetti generali della Geografia del Turismo
Gli spazi del turismo e i modelli organizzativo – territoriali
Gli indicatori legati alla misurazione dei flussi e al relativo impatto ambientale
Il ciclo di vita della Regione turistica
Il processo evolutivo del turismo a scala internazionale
Le tendenze in atto nello sviluppo dei flussi turistici
Le differenti forme di turismo
Il concetto di Sistema Turistico Locale
Le politiche turistiche e l’importanza del marketing turistico
Bibliografia:
- Appunti dalle lezioni
- Bencardino F., Prezioso M. (a cura di), Geografia del turismo, Milano, McGraw Hill, 2007.
- Bagnoli, L., Manuale di geografia del turismo: dal grand tour ai sistemi turistici, Novara, Utet-Università, 2010.
Eventuali altri materiali di studio e testi di consultazione saranno indicati nel corso delle lezioni e resi disponibili tramite e-learning.
Prova scritta
Lungadige Porta Vittoria, 41 37129 Verona
Partita IVA
01541040232
Codice Fiscale
93009870234
© 2021 | Università degli studi di Verona | Credits