Il mito del diluvio nella letteratura tedesca del Novecento
OBIETTIVI FORMATIVI
Lo scopo del corso è di offrire un’introduzione alla letteratura del 900 nei paesi di lingua tedesca a partire dai riadattamenti del mito biblico del diluvio universale nella lirica, nel dramma e nella prosa. Il corso si concentrerà in particolare sulla letteratura del secondo dopoguerra e sui problemi principali che contraddistinguono questa fase storica: la rielaborazione degli orrori della guerra e del nazismo, la critica al materialismo e al conformismo della società tedesca nonché la minaccia nucleare.
Testi: liriche di Bachmann, Enzensberger, Grass, Rühmkorf e altri autori; la pièce di Günter Grass, Acqua alta (in: Tutto il teatro, Milano Feltrinelli 1968); Max Frisch, L’uomo nell’olocene, Torino Einaudi 2012.
Opere critiche:
Paul Goetsch, Funktionen der Sintfluterzählung in der modernen deutschen
Literatur, in: Paradeigmata. Literarische Typologie des Alten Testamentes. Zweiter Teil: 20. Jahrhundert, hrsg. von Franz Link, Berlin Duncker & Humblot 1989, pp. 651-705. AaVv., I volti delle acque; Firenze 2013 (volume in preparazione).
Scelta di passi relativi al Novecento nel manuale: Profilo storico della letteratura tedesca, a cura di Anton Reininger, Torino Rosenberg & Sellier 2005.
Esame orale.