Obiettivo principale del corso è quello di approfondire lo studio della letteratura italiana (testi, metodi, temi, problemi, forme e contenuti) con particolare riferimento a una precisa fase del suo sviluppo storico, attraverso l’analisi diretta dell’opera di autori particolarmente rappresentativi di quello specifico periodo e clima culturale.
Giovanni Boccaccio: genesi, tematiche e lettura del Decameron. Dopo un breve excursus introduttivo sui temi e sui problemi della letteratura italiana delle origini, il corso prenderà in esame l’opera letteraria in poesia e in prosa del Boccaccio, con particolare attenzione all’analisi delle novelle del Decameron.
Bibliografia frequentanti
- LUIGI SURDICH, Boccaccio, Bologna, Il Mulino (Profili di storia letteraria), 2008.
- GIOVANNI BOCCACCIO, Decameron, introduzione, note e repertorio di Cose (e parole) del mondo di Amedeo Quondam, testo critico e nota al testo a cura di Maurizio Fiorilla, Schede introduttive e Notizia bibliografica di Giancarlo Alfano, Milano, BUR Rizzoli, 2013.
- GIUSEPPE CHIECCHI, Giovanni Boccaccio e il romanzo familiare, Venezia, Marsilio, 1994.
N.B. Gli appunti del corso sono parte integrante del programma, e molte delle domande d’esame verteranno sugli argomenti (e sui testi) trattati durante le lezioni.
Bibliografia studenti non frequentanti
- LUIGI SURDICH, Boccaccio, Bologna, Il Mulino (Profili di storia letteraria), 2008.
- GIOVANNI BOCCACCIO, Decameron, introduzione, note e repertorio di Cose (e parole) del mondo di Amedeo Quondam, testo critico e nota al testo a cura di Maurizio Fiorilla, Schede introduttive e Notizia bibliografica di Giancarlo Alfano, Milano, BUR Rizzoli, 2013.
- GIUSEPPE CHIECCHI, Giovanni Boccaccio e il romanzo familiare, Venezia, Marsilio, 1994.
- ELISA CURTI - ELISABETTA MENETTI, Giovanni Boccaccio, Milano, Le Monnier, 2013.
L’accertamento della preparazione avverrà tramite esame orale, inteso a verificare soprattutto la conoscenza diretta e la capacità di analisi dei testi. È prevista anche una prova scritta.
Lungadige Porta Vittoria, 41 37129 Verona
Partita IVA
01541040232
Codice Fiscale
93009870234
© 2021 | Università degli studi di Verona | Credits