The aim of this course is to analyze the relationship between History and Literature, the main questions of Russian culture and the ways Russian (Soviet) thought has meet with poetry and music, especially as an alternative to the official way of life: this is the case of jazz, prison songs, blatnja pesnja, bards and rock. The course will offer deep investigations of the theme by a critical approche to the texts.
«Poesia e musica: la coscienza dell’uomo sovietico tra propaganda e libertà»
Il corso è mirato ad approfondire alcuni dei momenti salienti della storia letteraria, artistica e sociale russa attraverso l’analisi di alcuni testi poetici, cantautoriali e letterari significativi. In particolare, saranno focalizzate le forme d’espressione poetico-musicale più indipendenti dal canone sovietico: il jazz, i canti di prigionia, la blatnaja pesnja, la canzone d’autore, il rock.
Testi obbligatori
- Una dispensa contenente un’antologia di testi sarà messa a disposizione all’inizio del corso
- Inoltre, va letta almeno una delle seguenti opere a scelta:
- M. Bulgakov, Il Maestro e Margherita
- A. Platonov, Čevengur
- A. Solženicyn, Il primo cerchio
- V. Nekrasov, Kira Georgievna
- V. Grossman, Vita e destino
- V. Erofeev, Mosca- Petuški
- Ju. Trifonov, La casa sul lungofiume
- V. Šukškin, Il viburno rosso e altri racconti
- F. Iskander, La costellazione del caprotoro
- S. Dovlatov, Compromesso o Il parco di Puškin
Bibliografia
- AA.VV., Storia della letteratura russa. Il Novecento, diretta da E. Etkind, G. Nivat, I. Serman e V. Strada, Torino, Einaudi, 1989 (una scelta di capitoli fornita dal docente a inizio corso).
- G.P. Piretto, Il radioso avvenire. Mitologie culturali sovietiche, Torino, Einaudi, 2001.
Exam methods
Oral assessment of the acquired competences and of students’ textual and cultural-historical analytic ability.
Lungadige Porta Vittoria, 41 37129 Verona
VAT number
01541040232
Italian Fiscal Code
93009870234
© 2021 | Verona University | Credits