Il corso si propone di introdurre gli studenti all'analisi del sistema morfologico del tedesco.
“Il sistema morfologico del tedesco. Introduzione all'analisi morfologica”.
Il corso introduce alcuni concetti fondamentali della morfologia, come morfo, morfema, allomorfo, affisso, processo produttivo ecc. e descrive la struttura delle parole morfologicamente complesse. I seguenti processi morfologici sono trattati in modo dettagliato: derivazione, flessione, composizione, conversione, Ablaut, Umlaut, riduzioni di parola. Il corso prevede esercitazioni pratiche di analisi morfologica.
Il programma del corso è identico per gli studenti frequentanti e non frequentanti e sarà tenuto in parte in lingua tedesca e in parte in lingua italiana.
Bibliografia
Alber, Birgit (2004), Einführung in die Morphologie des Deutschen, UNI Service, Trento. (Il libro può essere acquistato presso la libreria “QuiEdit”).
Il seguente testo potrà essere consultato, qualora insorgessero problemi relativi alla comprensione dei testi tedeschi:
Graffi, Giorgio e Sergio Scalise (2012), Le lingue e il linguaggio. Introduzione alla linguistica. Con scritti di Stefano Cappa, Caterina Donati e Andrea Moro, Bologna, Il Mulino.
L'esame è orale; tuttavia, per gli studenti frequentanti è prevista al termine del corso una prova scritta facoltativa, sostitutiva dell’esame orale. All'esame orale, un argomento a scelta dello studente sarà esposto in lingua tedesca.
Competenza linguistica richiesta
Parte del corso è costituita dalla verifica della competenza linguistica in lingua tedesca; livello richiesto: B2. La verifica della competenza linguistica si basa sulla certificazione del CLA ovvero di altri enti accreditati.
Lungadige Porta Vittoria, 41 37129 Verona
Partita IVA
01541040232
Codice Fiscale
93009870234
© 2021 | Università degli studi di Verona | Credits