Attività | Crediti | Periodo | Docenti | Orario |
---|---|---|---|---|
Modulo 1 | 3 | II semestre | Maria Adele Cipolla | |
Modulo 2 [anglisti] | 3 | II semestre | Maria Adele Cipolla | |
Modulo 2 [tedeschisti] | 3 | II semestre | Maria Adele Cipolla |
Gli argomenti principali del corso sono: definizione, oggetto e metodi della Filologia germanica; il ‘germanesimo’ linguistico e culturale: le lingue germaniche antiche e moderne nel complesso indeuropeo; fonti greche, latine e volgari. Tradizioni prescritturali e alfabetizzazione. L’introduzione della scrittura: rune e adattamenti dell’alfabeto greco e latino. Conversione e cultura manoscritta. Le origini letterarie: gotico, anglosassone, tedesco (alto e basso tedesco) e norreno. Romania Germanica (Italia): aspetti storico-etnografici e linguistici.
II Modulo
La Cronaca Anglosassone. Cronaca di Peterborough (ms. E): anno 449
Oxford, Bodleian Library, MS Laud 636, f. 7r
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso si occupa di uno dei testi più rilevanti della letteratura anglosassone, dal quale verrà proposta la lettura di un breve paragrafo, per analizzarne la tradizione manoscritta, le caratteristiche linguistiche e stilistiche e i contenuti.
3 Modulo
Il Hildebrandslied
Kassel, 2° MS Theol. 54, ff
Il corso si occupa di uno dei testi più rilevanti della letteratura tedesca medievale, dal quale verrà proposta la lettura di una breve sezione, per analizzarne la tradizione manoscritta, le caratteristiche linguistiche e stilistiche e i contenuti.
Modulo: 1
Testi e sitografia
Elmo B di Negau
(TITUS-Projekt): < http://titus.uni-frankfurt.de/didact/idg/germ/runealph.htm>
Corno di Gallehus
http://www.britishmuseum.org/explore/highlights/highlight_objects/pe_mla/r/reproductions_of_the_gallehus.aspx
Franks Casket
<http://www.britishmuseum.org/explore/highlights/highlight_objects/pe_mla/t/the_franks_casket.aspx>
Fibula di Nordendorf A
Klaus Düwel: Nordendorf, in: Reallexikon der Germanischen Altertumskunde Bd. 21. (2. Aufl.) Berlin, New York 2002. S. 273–277.
Gotische Bibel, Vangelo di Marco 16:
< http://www.wulfila.be/gothic/browse/text/?book=4&chapter=16>
Anglo-Saxon Chronicle (E), a. 449:
< http://asc.jebbo.co.uk/>
<http://www.le.ac.uk/english/em1060to1220/mss/EM.Ox.Laud.636.htm#top>
Hildebrandslied:
<http://www.uni-tuebingen.de/fakultaeten/philosophische-fakultaet/fachbereiche/neuphilologie/deutsches-seminar/abteilungen/mediaevistik/mediaevistik-lernhilfen/leseproben/hildebrandslied.html>
Bibliografia
- F.Villar, Gli Indoeuropei e le origini dell'Europa: lingua e storia. Bologna: Il mulino, 2008, pp. 425-41.
- M.V. Molinari, La Filologia germanica, Bologna, Zanichelli, 1985 (ultima ristampa).
- Anna Maria Luiselli Fadda, Tradizioni manoscritte e critica del testo nel Medioevo germanico, Roma, Laterza, 1994 (Manuali Laterza, 52: ultima ristampa).
-------
Modulo 2
Bibliografia e sitografia
- A. Cipolla, Lezioni di ‘Filologia germanica’. La linguistica germanica. Modulo per gli anglisti (dispensa on-line, scaricabile dalla pagina della docente)
- Oxford, Bodleian Library, MS Laud 636, f. 7r
<http://www.le.ac.uk/english/em1060to1220/mss/EM.Ox.Laud.636.htm#top>
<http://bodley30.bodley.ox.ac.uk:8180/luna/servlet/detail/ODLodl~1~1~47102~118033:Chronicle-of-England--Additions-in-?sort=Shelfmark%252Csort_order&qvq=w4s:/what/MS.+Laud+Misc.+636;sort:Shelfmark%252Csort_order;lc:ODLodl~29~29,ODLodl~7~7,ODLodl~6~6,ODLodl~14~14,ODLodl~8~8,ODLodl~23~23,ODLodl~1~1,ODLodl~24~24&mi=12&trs=187>
Modulo 3
Bibliografia e sitografia
- Adele Cipolla, Lezioni di ‘Filologia germanica’. La linguistica germanica. Modulo per i tedeschisti (dispensa on-line, scaricabile dalla pagina della docente)
- Universitätsbibliothek Kassel, Landesbibliothek und Murhardsche Bibliothek der Stadt Kassel
http://orka.bibliothek.uni-kassel.de/viewer/image/1296741113093/169/LOG_0020/
L’esame si svolge in forma orale.