Il corso proporrà una ri-lettura della storia letteraria britannica tra 18 e 19 secolo come espressione ma anche messa in discussione dell'ideologia imperiale. Verranno utilizzati gli strumenti metodologici messi a punto dai teorici postcoloniali, e verranno analizzati alcuni dei testi più canonici della letteratura britannica di questo periodo storico.
Programma:
Verranno analizzati e discussi in particolare tre testi letterari, di cui è vivamente consigliata la lettura prima dell'inizio del corso.
A. Behn, Oroonoko, Penguin, ue.
D. Defoe, Robinson Crusoe, Collins, ue.
R. Kipling, Kim, Penguin, ue.
Ania Loomba, Colonialism/Postcolonialism (New Critical Idiom), Routledge, ue
Modalità esame: oral / oral exam
Lingua d'erogazione: inglese/English
Programma:
Verranno analizzati e discussi in particolare tre testi letterari, di cui è vivamente consigliata la lettura prima dell'inizio del corso.
A. Behn, Oroonoko, Penguin, ue.
D. Defoe, Robinson Crusoe, Collins, ue.
R. Kipling, Kim, Penguin, ue.
Ania Loomba, Colonialism/Postcolonialism (New Critical Idiom), Routledge, ue
Lingua d'erogazione: inglese/English
esame orale
Lungadige Porta Vittoria, 41 37129 Verona
Partita IVA
01541040232
Codice Fiscale
93009870234
© 2021 | Università degli studi di Verona | Credits