Il corso ha come obiettivo di introdurre gli studenti alla letteratura teatrale francese del XIX e XX secolo.
Teatro e potere nella letteratura del XX secolo.
Il corso si propone di introdurre gli studenti ad alcune specificità della scrittura teatrale e alla storia del teatro francese dal 1887 alla fine del ventesimo secolo. Alla presentazione dell’evoluzione della scrittura e delle pratiche teatrali si affiancheranno letture critiche volte all’analisi di alcune pièces che mettono in scena la rappresentazione di diverse forme di potere :
- A. JARRY, Ubu Roi, Paris, Gallimard, « Folio Classique », 2002;
- J. ANOUILH, Antigone, Paris, Table Ronde, 2008 ;
- E. IONESCO, La Leçon, Paris, Gallimard, « Folio », 1994;
- J. GENET, Les bonnes, Paris, Gallimard, « Folio Théâtre », 2001 ;
- B.-M. KOLTES, Dans la solitude des champs de coton, Paris, Minuit, 1987.
Bibliografia :
- A. VIALA, Le théâtre en France des origines à nos jours, Paris, PUF, 1997, pp. 361-464.
- J. DE JOMARON, Le théâtre en France, Paris, Colin, 1992 (pagine indicate a lezione).
- J.-J. ROUBINE, Introduction aux grandes théories du théâtre, Paris, Dunod, 1998 (pagine indicate a lezione)
- Saggi critici forniti in fotocopia.
Programma dettagliato, ulteriori indicazioni bibliografiche e materiali di studio saranno forniti all’inizio del corso. Gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare il docente.
Prova orale in italiano o, a scelta, in francese.
Lungadige Porta Vittoria, 41 37129 Verona
Partita IVA
01541040232
Codice Fiscale
93009870234
© 2021 | Università degli studi di Verona | Credits