Il corso, articolato in un unico modulo suddiviso in due parti, si propone di introdurre lo studente alla conoscenza dei principali movimenti culturali ed opere letterarie della Spagna dalla crisi del 1898 ai giorni nostri, approfondendo soprattutto la narrativa contemporanea. Oltre all’inquadramento storico-letterario di autori, opere e movimenti culturali, si presterà attenzione al contesto storico, sociale e politico.
La narrativa contemporanea: Lucía Etxebarría, la scrittura della marginalità.
Parte I: storia, società e letteratura.
Manuali:
Fausta Antonucci, Il Novecento letterario spagnolo: percorsi, Pisa, ETS, 2004.
Guy Hermet, Storia della Spagna nel Novecento, Bologna, il Mulino, 1999.
Parte II: le opere.
Testi:
parte antologica de Il Novecento letterario spagnolo: percorsi.
Lucía Etxebarría, Cosmofobia. Veinte colores de amor, Barcelona, Destino, 2008 o edizioni successive. (Traduzione italiana: Lucía Etxebarría, Cosmofobia, Parma, Guanda Editore, 2008. La traduzione italiana non sostituisce il testo in spagnolo, ma costituisce uno strumento d’aiuto per la comprensione e la traduzione dell’opera).
Nel corso delle lezioni verrano indicate alcune letture critiche relative all’argomento trattato.
Letture di approfondimento:
Nel corso delle lezioni e/o su richiesta degli studenti verrano indicati percorsi di approfondimento relativi agli argomenti trattati.
Avviso: Gli studenti sono tenuti a colmare eventuali lacune di storia e di geografia. Gli studenti sono pregati di procurarsi i testi prima dell’inizio delle lezioni.
L’esame è orale, si svolge in italiano e prevede la verifica delle conoscenze relative alle parti I e II del programma. L’esame non è suddivisibile in moduli e va sostenuto nella sua interezza.
La verifica orale della Parte I potrà essere sostituita dal superamento di una prova scritta in itinere (test e domande a risposta breve) riservata agli studenti frequentanti.
La verifica orale della parte II prevede la lettura, traduzione (parola per parola) e commento di brani tratti dai testi in programma (parte I e parte II). Lo studente dovrà dimostrare di aver compreso il testo ed essere in grado di collocarlo adeguatamente nel contesto storico-culturale a cui appartiene. Si consiglia di sostenere l’esame orale una volta acquisita una competenza linguistica nello spagnolo corrispondente almeno al livello B1.
Per gli studenti non frequentanti valgono le indicazioni bibliografiche del programma: si consiglia, in ogni caso, di contattare il docente.