Lo scopo del corso è di offrire un’introduzione alla letteratura del 900 nei paesi di lingua tedesca a partire dalla lirica. Procedendo per letture esemplari e sperimentando metodologie interpretative diverse, si passeranno in rassegna le quattro fasi più rappresentative del secolo: la lirica di fine secolo e quella espressionista (1890-1918), la lirica della Repubblica di Weimar (1918-1933), la lirica del secondo dopoguerra (dal 1945 al 1968), la lirica più recente (dal 1970 in poi).
La poesia tedesca del Novecento
BIBLIOGRAFIA
Testi: verranno attinti da diverse antologie e forniti in copia a lezione (ad esempio si consiglia: Jahrhundertgedächtnis. Deutsche Lyrik im 20. Jahrhundert, hrsg. von Harald Hartung, Reclam 1998)
Opere critiche: obbligatoria:
- La poesia tedesca del Novecento, a cura di Anna Chiarloni, Bari Roma Laterza 2011. (Collana Manuali Laterza)
- consigliate: Hugo Friedrich, La struttura della lirica moderna, Milano Garzanti 2002; Hermann Korte, Deutschsprachige Lyrik seit 1945, Stuttgart Metzler 2004; i passi relativi alla lirica del Novecento nel manuale: Profilo storico della letteratura tedesca, a cura di Anton Reininger, Torino Rosenberg & Sellier 2005.
Esame orale.