Attività | Crediti | Periodo | Docenti | Orario |
---|---|---|---|---|
Modulo 1 | 6 | I semestre | Fabio Cassia | |
Modulo 2 | 3 | I semestre | Francesca Simeoni |
Modulo:
-------
Fornire le conoscenze specifiche per comprendere e valorizzare le differenze fra la vendita di beni e l’erogazione di servizi, secondo una prospettiva relazionale. Approfondire le tematiche rispetto la ricerca della soddisfazione del cliente e la gestione del disservizio.
Riprendere e approfondire le conoscenze sugli strumenti di marketing specifici come il brand, la distribuzione e il marketing online, anche nelle esperienze business-to-business.
Presentare inoltre le peculiarità del marketing nei mercati emergenti, per acquisire le competenze atte a selezionare le migliori opportunità, stimolare l’innovazione, progettare e gestire i canali distributivi e la comunicazione cross-culturale
Modulo:
-------
PARTE PRIMA: Il marketing tra beni e servizi
- Caratteristiche differenziali tra beni e servizi
- Il prodotto e il processo produttivo: l’architettura del processo, service flowchart e service blueprint
- Il marketing nella relazione con il cliente
- Alla ricerca della soddisfazione del cliente: dalla qualità attesa alla qualità percepita
- Le indagini di customer satisfaction
- La natura del disservizio e il suo recupero
PARTE SECONDA: Strumenti avanzati di marketing per beni e servizi
- Introduzione: richiami ai concetti fondanti il marketing dei beni e dei servizi
- La gestione strategica della marca e l’esperienzialità
- La gestione del marketing distributivo e la multicanalità
- Strumenti di internet marketing: dal comportamento del consumatore online ai modelli di business e alle leve di marketing online
- Business-to-business marketing: vendere beni e servizi industriali
- Analisi delle strategie di marketing di alcune imprese di successo
PARTE TERZA: Marketing per beni e servizi nei mercati emergenti
- Introduzione: lo scenario attuale e il significato del marketing per accedere ai mercati internazionali
- Individuazione delle opportunità di mercato nei mercati emergenti e segmentazione dei potenziali target
- La selezione delle opportunità di mercato
- La gestione del brand (premium o value for money) nei mercati emergenti
- L’innovazione progressiva e scardinante di prodotto / servizio
- La progettazione e la gestione dei canali distributivi
- La comunicazione cross-culturale
- Analisi delle strategie di marketing di alcune imprese di successo nei mercati emergenti
BIBLIOGRAFIA
Le fonti bibliografiche verranno fornite all’inizio del corso e pubblicate sulla pagina web dell’insegnamento
Modulo:
-------
L’esame consiste in una prova scritta e, per chi consegue una valutazione positiva, in una prova orale.
Titolo | Formato (Lingua, Dimensione, Data pubblicazione) |
Differences between public administrators’ and elected officials’ perspectives on the role of the citizen in service quality improvement processes |
![]() |
Marketing issues for business-to-business firms entering emerging markets. An investigation among Italian companies in Eastern Europe |
![]() |
Public administrators’ engagement in services co-creation: Factors that foster and hinder organisational learning about citizens |
![]() |
Public services co‐production. Exploring the role of citizen orientation |
![]() |