L’insegnamento si propone di fornire conoscenze relative alle città, al loro sviluppo ed alle trasformazioni che esse hanno subito a partire dalla fine del XVIII secolo sino agli inizi del XX secolo. Una particolare attenzione verrà dedicata ai fenomeni di interdipendenza, massificazione e accelerazione dei processi socio-economici, evidenziando in tal modo le profonde trasformazioni in realizzatesi nel periodo in esame in ambito sociale, economico, politico e culturale.
- La città e la storiografia urbana
- Dalla protoindustria alla fabbrica
- Demografia e urbanizzazione
- Sviluppo urbano e sistemi urbani
- Conseguenze umane dell’urbanizzazione industriale
BIBLIOGRAFIA
Per i frequentanti:
• Appunti delle lezioni.
• Inoltre lo studio puntuale dei seguenti testi:
- Hohenberg P.M. –Lees L.H.: La città europea dal Medioevo a oggi, ed. Laterza, Bari 1987, limitatamente alle pp. 175-346
- Zucconi G., La città dell’Ottocento, ed. Laterza, Bari 2001
I non frequentanti oltre alla bibliografia indicata, studieranno, a scelta, uno dei seguenti testi:
- S. Vicari Haddock, La città contemporanea, Il Mulino, 2004
- A. Mioni, Le trasformazioni territoriali in Italia nella prima età industriale, Marsilio ed. 1976 limitatamente alle pagine: 13-180, 217-242.
L’esame consiste in un colloquio orale.