Il corso fornisce i lineamenti per un itinerario diacronico di storia dell’arte moderna dal Tardogotico al Neoclassicismo. Fa riferimento soprattutto alla situazione italiana, ma si illustrano altresì in termini comparativi i momenti fondamentali e le principali personalità sullo scenario europeo. Anche nella sua fondamentale parte “itinerante”, il corso propone esemplificazioni di metodo nell’analisi critica e studio diretto dell’opera d’arte.
A. Lineamenti di storia dell’arte italiana dal Tardogotico al Neoclassicismo con particolare riguardo al contesto europeo.
B. Davanti all’opera d’arte.
Verona: Museo di Castelvecchio, dipinti del Tardogotico e primo Rinascimento.
Verona: ll polittico di Andrea Mantegna in San Zeno.
Venezia: Gallerie dell’Accademia
Le visite previste si svolgeranno preferibilmente il sabato mattina in data da concordare. La visita a Venezia occupa l’intera giornata. Si concorderanno le modalità di viaggio.
Bibliografia. Per la parte A: un manuale da concordare. Si consiglia Storia dell’arte italiana, diretta da
C. Bertelli, G. Briganti, A Giuliano, Electa-Bruno Mondadori, Milano 1994 (o edizioni aggiornate).
Gli argomenti da trattare sono contenuti nelle “indicazioni” disponibili in bacheca internet.
In alternativa, è consigliato a coloro che in passato non hanno affrontato seriamente lo studio della storia dell’arte il seguente manuale più sintetico: G. Dorfles–S. Buganza – J. Stoppa, Arti visive. Dal Quattrocento all’Impressionismo. Protagonisti e movimenti, edizioni Atlas
MODULO 2
A.Introduzione alla pittura fiamminga e olandese. I protagonisti di Quattro e Seicento: Hubert e Jan Van Eyck, Roger van der Weyden, Petrus Christus, Jan Memlinc, Hugo van der Goes; Frans Hals, Rubens, van Dyck, Rembrandt, Vermeer.
Bibliografia. Le indicazioni bibliografiche specifiche saranno suggerite nel corso delle lezioni. Verrà predisposta una dispensa a fine corso.
Esame orale
Lungadige Porta Vittoria, 41 37129 Verona
Partita IVA
01541040232
Codice Fiscale
93009870234
© 2021 | Università degli studi di Verona | Credits