Il corso introduce ad alcuni aspetti della letteratura francese del secondo Ottocento e del XX secolo.
Per tappe selezionate, verrà proposto un itinerario attraverso la letteratura francese dal 1850 ai giorni nostri.
Si approfondiranno in particolare i seguenti argomenti:
Charles Baudelaire, Les Fleurs du mal e i petits poèmes en prose;
la narrativa realista da Balzac al Naturalismo;
il nouveau théâtre;
scrittura e malattia: la littérature du sida.
Oltre alle pagine commentate durante il corso, si richiede la lettura integrale dei seguenti testi:
Jules e Edmond de Goncourt, Germinie Lacerteux;
Guy de Maupassant, Le Horla;
Marcel Proust, Un amour de Swann;
Samuel Beckett, Oh les beaux jours;
Hervé Guibert, À l’ami qui ne m’a pas sauvé la vie.
Bibliografia
Manuali di riferimento: P. Brunel e altri, Storia della letteratura francese, Rapallo, Cideb, 1999; M. Bertini e altri, Beaubourg, vol. 2, Milano, Einaudi Scuola, 2002; P. Berthier - M. Jarrety, Histoire de la France littéraire. Tome 3. Modernités. XIXe et XXe siècles, Paris, P.U.F., 2006; S. Teroni e altri, Il romanzo francese del Novecento, Roma - Bari, Laterza, 2008.
Ulteriori indicazioni bibliografiche, estratti in fotocopia e altri materiali di studio verranno forniti all’inizio del corso.
Gli studenti impossibilitati a frequentare sono invitati a prendere contatto con il docente per concordare il programma d’esame.
Prova orale.
Lungadige Porta Vittoria, 41 37129 Verona
Partita IVA
01541040232
Codice Fiscale
93009870234
© 2021 | Università degli studi di Verona | Credits