Attività | Crediti | Periodo | Docenti | Orario |
---|---|---|---|---|
Modulo 1 | 3 | I semestre | Maria Adele Cipolla | |
Modulo 2 [anglisti] | 3 | I semestre | Maria Adele Cipolla | |
Modulo 2 [tedeschisti] | 3 | I semestre | Maria Adele Cipolla |
Modulo 1:
Filologia germanica: lo strumentario. Cenni di linguistica storica e filologia testuale
18 h: lunedì, h. 8.30- 10.30, aula T7; giovedì, h. 11.30-13, aula T 10; venerdì, h. 10-11.30, aula T 7 (dalla prima alla terza settimana)
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso intende proporre i quesiti fondamentali che riguardano la ‘Filologia germanica’ e i suoi metodi. Argomenti principali sono: definizione e scopi della filologia germanica; il 'germanesimo' linguistico e culturale; i nomi dei ‘Germani’; le lingue germaniche antiche e moderne nel complesso indeuropeo; fonti greche, latine e volgari per la storia dei Germani; le ‘origini’ germaniche: dove e quando? I Barbari e l'Impero romano. Le ‘migrazioni’: Germani orientali, settentrionali e occidentali. Culti, miti, usi giuridici e società. Oralità e scrittura. Sistemi scrittori: invenzione delle rune e adattamenti dell’alfabeto greco e latino; Cristianizzazione e inizio della cultura manoscritta. Le letterature germaniche delle origini: gotico, anglosassone, tedesco (alto e basso tedesco) e norreno; Germani in Italia: aspetti storico-etnografici e linguistici.
---
Modulo 2:‘Scritture sulla fine del mondo’: testi escatologici del Medioevo germanico
Lettura, traduzione, analisi e commento dei vv. 366-662 di The Harrowing of Hel
Il corso si occupa delle letterature inglese e tedesca dei primi secoli, e del pubblico contemporaneo, esaminandone i più significativi testi di argomento escatologico (sulla fine e il rinnovamento del mondo), nelle loro implicazioni filologico-linguistiche. Il testo prescelto, il Harrowing of Hell anglosassone, mostra come un tema di larga diffusione possa gettare luce sul mondo ‘biculturale’ del Medioevo, sintesi di analfabetismo ed erudizione scolastica, poesia volgare e retorica Latina.
---
Modulo 3: Scritture sulla fine del mondo’: testi escatologici del Medioevo germanico
Lettura, traduzione, analisi e commento del Muspilli (clm 14098)
Il corso si occupa delle letterature inglese e tedesca dei primi secoli, e del pubblico contemporaneo, esaminando i più significativi testi di argomento escatologico (sulla Fine e il Rinnovamento del mondo) nelle loro implicazioni filologico-linguistiche. Il testo prescelto, il Muspilli altotedesco antico, mostra come un tema di larga diffusione possa gettare luce sul mondo ‘biculturale’ del Medioevo, sintesi analfabetismo ed erudizione scolastica, poesia volgare e retorica Latina.
Modulo 1:
- M.V. Molinari, La Filologia germanica, Bologna, Zanichelli, 1985, pp. 1-145, 151-189.
- B. Bischoff, Centri scrittori e manoscritti mediatori di civiltà dal VI sec. all’età di Carlomagno, in G. Cavallo (a cura di), Libri e lettori nel Medioevo. Guida storico-critica, Roma-Bari, Laterza, 1983, pp. 27-72
[oppure, a scelta]
- Anna Maria Luiselli Fadda, Tradizioni manoscritte e critica del testo nel Medioevo germanico, Roma, Laterza, 1994 (Manuali Laterza, 52), pp. 5-179.
- Adele Cipolla, Lezioni di ‘Filologia germanica’. La linguistica germanica. Modulo per gli anglisti (versione 2010-2011, dispensa on-line, scaricabile dalla pagina della docente)
[oppure, a seconda della lingua studiata]
- Adele Cipolla, Lezioni di ‘Filologia germanica’. La linguistica germanica. Modulo per i tedeschisti (versione 2010-2011, dispensa on-line, scaricabile dalla pagina della docente)
Modulo 2:
- Robert Emmett Finnegan (ed.), Christ and Satan: a critical edition. Waterloo, Ont.: Wilfrid Laurier University Press, 1977 (testo critico di The Harrowing of Hel alle pp. 79-88).
Il testo è reperibile on-line al sito:
http://omacl.org/Junius/christandsatan.html
(Online Medieval and Classical Library)
Letteratura
- J.R. Hall, The Old English Epic of Redemption. The Theological Unity of MS Junius 11, in M. Liuzza (ed.), The Poems of Ms Junius 11: Basic Readings, New York, Routledge 2002, pp. 20-52
Il testo del saggio al link:
http://books.google.com/books?id=0KcUgioZ-OwC&pg=PA165&lpg=PA165&dq=the+harrowing+of+hell+junius&source=bl&ots=jnOxv5UDGV&sig=Y0znNiXa2AQuLRtgAMUL5221SR8&hl=it&ei=s39_TN-7G4iMOOSPiaIO&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=7&ved=0CDsQ6AEwBg#v=onepage&q=the%20harrowing%20of%20hell%20junius&f=false
- C. E. Karkov, Text and picture in Anglo-Saxon England: narrative strategies in the Junius 11 manuscript. Cambridge studies in Anglo-Saxon England, 31. Cambridge, Cambridge University Press, 2001.
Il testo del saggio al link
http://books.google.com/books?id=mhBB0KNZYnIC&pg=PA61&lpg=PA61&dq=the+harrowing+of+hell+junius&source=bl&ots=7cW62zWBL4&sig=c5VMtw2OU54woG2uHOVdCxzWszU&hl=it&ei=s39_TN-7G4iMOOSPiaIO&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=9&ved=0CEQQ6AEwCA#v=onepage&q=the%20harrowing%20of%20hell%20junius&f=false
Modulo 3:
- W. Braune-E. Ebbinghaus, Althochdeutsches Lesebuch, Tübingen, Niemeyer, 1994,
Il testo è reperibile online al sito:
http://www.linguistics.ruhr-uni-bochum.de/~strunk/Deutsch/muspilli.htm
Una delle prime traduzioni italiane è consultabile al sito:
http://www.archive.org/stream/muspilliovverol00baragoog#page/n48/mode/1up
Per la bibliografia essenziale relativa al manoscritto, si consulti il sito:
http://www.handschriftencensus.de/werke/1925
Per l’Hoertext si può consultare il link:
http://www.germ.uni-tuebingen.de/abteilungen/mediaevistik/Materialien/Leseproben/Muspilli.html
Letteratura
- E. R. Hintz, Learning and Persuasion in the German Middle Ages. The Call to Judgement. New York, Rotledge,1997, pp. 43 ss. (The Lesson of Muspilli)
Il testo del saggio al link:
http://books.google.com/books?id=p9Qi2Y5bWzgC&pg=PA68&lpg=PA68&dq=muspilli+text&source=bl&ots=x9YzRom_xB&sig=hr5Ab4_Rt0zKmphke7J2P88DdRQ&hl=it&ei=6e5TTJigL9PgsAa23-HSAg&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=7&ved=0CCsQ6AEwBjgK#v=onepage&q=muspilli&f=false
NB.: Ciascuno studente dell’esame ED/LETT (6 CFU, 36 h.) sosterrà l’esame sul I Modulo (3 CFU, 18 h., per tutti gli studenti) + il II Modulo (3 CFU, 18 h., per gli anglisti) oppure il III Modulo (3 CFU, 18 h., per i tedeschisti)
-------
L’esame si svolge in forma orale.