Lo scopo del corso è di introdurre i concetti base di un’analisi della sintassi del tedesco, fornendo gli strumenti necessari all’individuazione delle strutture fondamentali del concetto di “frase”.
Introduzione al concetto di grammatica come sistema formale.
Importanza della comparazione interlinguistica per fare delle ipotesi teoriche.
La frase tedesca: struttura e caratteristiche tipiche.
Si affronteranno poi i concetti di “costituente”/“sintagma”, “relazione grammaticale”/“funzione sintattica”, “Verbo Secondo”, “ordine tipologico OV”. I diversi tipi di frase, parte centrale del corso, verranno analizzati nell’ambito della cosiddetta Felderanalyse, che rappresenta un paradigma didattico/analitico ormai entrato nella tradizione.
BIBLIOGRAFIA
– Alessandra Tomaselli, Introduzione alla sintassi del tedesco, Bari, Graphis, 2004
– Angelika Wöllstein-Leisten, Axel Heilmann, Peter Stepan, Sten Vikner, Deutsche Satzstruktur. Grundlagen der syntaktische Analyse, Tübingen, Narr, 1997
L'esame si svolge in forma orale. Per gli studenti frequentanti è prevista una prova scritta alla fine del corso.
COMPETENZA LINGUISTICA RICHIESTA
Livello 2 (ALTE), B1 (Consiglio d'Europa).
La verifica della competenza linguistica si basa sulle certificazioni rilasciate dal CLA (Centro Linguistico di Ateneo) o da altri enti accreditati.