Il corso mira a introdurre alla conoscenza delle caratteristiche tipologiche del russo, e a fornire un adeguato approfondimento del lessico e delle strutture sintattiche in chiave comparativa.
Tipologia del russo: strutture sintattiche, fenomeni specifici. Asimmetrie e dissimmetrie fra russo e italiano. La traduzione: problemi linguistici, stilistici, culturali.
Bibliografia
Manuali generali e di consultazione, dizionari:
- I. PUL’KINA, E. ZACHAVA-NEKRASOVA, Ucebnik russkogo jazyka, Moskva, Vyssaja skola, 1964 e succ.
- F.S. PERILLO, La lingua russa all’università, Bari, Cacucci Ed., 2000.
- JU. DOBROVOLSKAJA, Grande dizionario russo-italiano, italiano-russo, Milano, Hoepli, 2001.
Testi specifici:
- L. FICI GIUSTI, L. GEBERT, S. SIGNORINI, La lingua russa, Roma, La Nuova Italia Scientifica, 1991 (parti).
- JU. RYLOV, Aspekty jazykovoj kartiny mira, Moskva, Gnosis, 2006 (parti ).
- A. SVEJCER, Teorija perevoda. Status, problemy, aspekty, Moskva, Nauka, 1988 (parti).
Altri testi e materiali saranno forniti nel corso delle lezioni.
Saranno disponibili appunti dalle lezioni.
L’esame si svolge in forma orale. È prevista per i frequentanti una prova scritta alla fine del corso.
Competenza linguistica richiesta: Livello 5 (ALTE), C2 (Cons. d’Europa) o corrispondente certificazione internazionale TRKI 4/TORFL 4 (cetvertyj uroven’). Il riconoscimento del livello di competenza avverrà sulla base delle attestazioni rilasciate dal CLA (Centro Linguistico d’Ateneo) o dagli enti certificatori accreditati.
Lungadige Porta Vittoria, 41 37129 Verona
Partita IVA
01541040232
Codice Fiscale
93009870234
© 2021 | Università degli studi di Verona | Credits