Fornire ai partecipanti le conoscenze fondamentali relativamente alla natura, alle finalità, alle logiche di funzionamento, di gestione e di direzione di un’organizzazione imprenditoriale. Acquisire le nozioni e le modalità principali per la formulazione di una strategia tesa al raggiungimento di una posizione di vantaggio competitivo in contesti internazionali.
L’IMPRESA E IL SUO AMBIENTE
– L’impresa come sistema
– L’ambiente competitivo
– Le finalità dell’impresa
– Imprenditorialità e managerialità
– Risorse materiali ed immateriali dell’impresa
LA GESTIONE STRATEGICA
– La pianificazione strategica
– Le strategie complessive di crescita e aspetti di progettazione organizzativa
– Le strategie competitive
I MODELLI QUANTITATIVI A SUPPORTO DELLE DECISIONI AZIENDALI
– Le valutazioni di convenienza economica tra scelte di breve e lungo periodo
– Le analisi di convenienza di lungo periodo: la valutazione e scelta degli investimenti industriali
– Le decisioni di make or buy tra integrazione e outsourcing
– Il problema degli investimenti immateriali
LO SVILUPPO INTERNAZIONALE DELL’IMPRESA
– Le strategie di internazionalizzazione: letture teoriche e percorsi di sviluppo
– La scelta dei mercati geografici
– Modalità di internazionalizzazione
– Strategie di internazionalizzazione di alcune specifiche attività aziendali
BIBLIOGRAFIA
Studenti frequentanti
– Fontana F., Caroli M. (2009), “Economia e gestione delle imprese”, Terza Edizione, McGraw-Hill, capitoli 1-2-3-4-5-6 e paragrafo 9.2.4.
– Simeoni F., Vigolo V. (2006), “Modelli per la valutazione della convenienza degli investimenti industriali”, Giuffré.
– Dematté C., Perretti F., Marafioti, E. (2008), “Strategie di internazionalizzazione”, Seconda Edizione, capitoli 1-2-3-4-5-6-7-8.
– Tutto il materiale pubblicato sulla pagina web del corso, gli appunti delle lezioni e gli interventi dei testimoni privilegiati.
Studenti non frequentanti
– Fontana F., Caroli M. (2009), “Economia e gestione delle imprese”, Terza Edizione, McGraw-Hill, capitoli 1-2-3-4-5-6-9-10.
– Simeoni F., Vigolo V. (2006), “Modelli per la valutazione della convenienza degli investimenti industriali”, Giuffré.
– Dematté C., Perretti F., Marafioti, E. (2008), “Strategie di internazionalizzazione”, Seconda Edizione, tutto.
– Il seguente materiale che sarà pubblicato sulla pagina web del corso:
1) Letture sui problemi di confronto operativo
2) Esercizi sui problemi di confronto operativo
3) Esercizi sulla valutazione della convenienza degli investimenti industriali
4) Il punto di pareggio, la leva operativa e la leva finanziaria.
L’esame consiste in una prova scritta e, per chi consegue una valutazione positiva, in una prova orale.
Lungadige Porta Vittoria, 41 37129 Verona
Partita IVA
01541040232
Codice Fiscale
93009870234
© 2021 | Università degli studi di Verona | Credits