The aim of the course is to provide a critical-methodological introduction to the study of English literature and culture during the 18th century.
“Il romanzo gotico tra testo e film”
Il romanzo gotico è un genere particolarmente rivelatore delle profonde trasformazioni del contesto e del sistema culturale che si verificano negli ultimi decenni del Settecento. Ricollegandosi alla rivalutazione progressiva del sentimento e dell’emozione, all’attrazione per il mistero e alla liberazione della fantasia, presenti, con progressiva intensificazione, in tutta la cultura settecentesca, offre occasione per un analisi dell’orizzonte speculativo e scientifico tipicamente settecentesco. Verranno inoltre analizzate le trasposizioni cinematografiche di alcuni dei romanzi presi in considerazione.
Bibliografia
Testi
- Horace Walpole, The Castle of Otranto (1764)
-Matthew Gregory Lewis, The Monk, (1796) (1794)
-Ann Radcliffe, The Italian (1797)
-Jane Austen, Northanger Abbey (1798)
- Mary Wollstonecraft Shelley, Frankenstein or the Modern Prometheus (1818)
Opere critiche
-M. Billi, Il Gotico inglese: il romanzo del terrore, 1764-1820, Bologna, Il Mulino, 1986.
Il manuale di riferimento per il contesto storico-letterario, andrà scelto fra:
- D. Daiches, A Critical History of English Literature, (anche nella traduzione italiana, Storia della letteratura inglese, ed. Garzanti, 1998)
- A. Sanders, The Short Oxford History of English Literature, Clarendon Press, 2004.
- R. Carter and J. McRae, The Routledge History of English Literature, Routledge, 2001.
Avvertenze generali
Ulteriori precisazioni bibliografiche e materiale critico saranno forniti nel corso delle lezioni.
I testi in programma vanno letti in inglese.
Gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare la docente per le indicazioni relative al programma d’esame.
Parte delle lezioni saranno tenute in lingua straniera
Assessment will be by oral exam
Lungadige Porta Vittoria, 41 37129 Verona
VAT number
01541040232
Italian Fiscal Code
93009870234
© 2021 | Verona University | Credits