The course intends to offer a panoramic view of German literature in the twentieth-century through the reading and the analysis of representative texts
Dalla seconda metà del Settecento, quando il termine “Versuch” divenne centrale nelle scienze naturali, l’esperimento scientifico entrò in letteratura, ad esempio nell’opera di Goethe e di Novalis. Le rappresentazioni della prassi scientifica sono diffuse nella produzione letteraria del romanticismo e del realismo, tuttavia fu soprattutto nel xx secolo che l’esperimento scientifico ebbe nette ricadute epistemologiche sulla narrativa, sulla lirica, sulla drammaturgia e sulla saggistica in lingua tedesca. In quel periodo l’interfacing epistemologico fra esperimento e letteratura rese la produzione letteraria una sorta di laboratorio scientifico trasformando la letteratura in letteratura “sperimentale”.
Bibliografia:
Estratti da:
Robert Musil, Saggi e lettere, Einaudi, 1995.
Durs Grünbein, Della neve ovvero Cartesio in Germania, Einaudi 2005.
Oswald Wiener, Saggi sulla letteratura, Fiorini, 2008.
Manuale: A. Reininger, Profilo storico della letteratura tedesca, Torino, Rosenberg & Sellier.
oral exam
Lungadige Porta Vittoria, 41 37129 Verona
VAT number
01541040232
Italian Fiscal Code
93009870234
© 2021 | Verona University | Credits