Il corso si propone di individuare e sviluppare gli aspetti significativi della letteratura russa moderna e della cultura russa dell’Ottocento e del Novecento attraverso un approccio critico a testi classici, condotto utilizzando le principali metodologie critiche.
«Introduzione alla civiltà letteraria russa»
Il corso è mirato a fornire allo studente le coordinate fondamentali per la comprensione della storia culturale e letteraria russa, attraverso un approccio a testi classici della letteratura russa e collegamenti con altre arti, fenomeni culturali, avvenimenti storici. Inoltre, si offrono degli esempi di analisi del testo letterario.
Bibliografia di riferimento
- AA.VV., Storia della civiltà letteraria russa, diretta da M. Colucci e R. Picchio, Torino, UTET, 1997 (una scelta di capitoli sarà fornita a inizio corso).
Altri saggi saranno forniti all’inizio del corso.
Testi obbligatori (se ne consiglia la lettura prima dell’inizio delle lezioni)
Una qualunque traduzione delle seguenti opere:
- A. Pukin, Il cavaliere di bronzo
- N. Gogol’, Il naso; La mantella
- F. Dostoevskij, L’idiota oppure Delitto e castigo
- L. Tolstoj, Padre Sergio oppure La morte di Ivan Il’ič
- A. Čechov, Il reparto N.6; Il monaco nero
- I. Babel’, L’armata a cavallo oppure Racconti di Odessa
Verifica orale delle competenze acquisite e della capacità di analisi testuale e storico-culturale.
È previsto un preappello scritto per gli studenti frequentanti
Lungadige Porta Vittoria, 41 37129 Verona
Partita IVA
01541040232
Codice Fiscale
93009870234
© 2021 | Università degli studi di Verona | Credits