Il percorso formativo si completa con lo studio della letteratura italiana, delle materie storico-geografiche, nonché, delle discipline artistiche, filologico-letterarie, linguistiche e glottodidattiche in relazione al curriculum prescelto.
A supporto della didattica tradizionale, il corso prevede un'intensa attività di esercitazione linguistica presso il Centro Linguistico di Ateneo.
Al termine del percorso formativo, il laureato sarà in grado di esprimersi e argomentare in forma sia scritta sia orale, nelle lingue di studio, in modo chiaro e articolato in diversi contesti e avrà acquisito le metodologie necessarie per operare sui testi letterari, sia in prospettiva storica, sia in prospettiva comparatistica. I possibili sbocchi lavorativi riguardano prevalentemente l'insegnamento nella scuola, una volta completato l'iter di abilitazione all'insegnamento.
Il corso inoltre prepara alle professioni dei corrispondenti in lingue estere e dei tecnici di museo.
Scheda Unica Annuale (SUA-CdS)
Nell’ambito di un sistema di Assicurazione della Qualità, il Corso di Studio rende disponibili a tutti gli interessati informazioni complete, aggiornate e facilmente reperibili su obiettivi, attività formative, risorse utilizzate e risultati conseguiti. Queste informazioni sono riportate nella Scheda Unica Annuale del Corso di Studio (SUA-CdS) che contiene una Presentazione e tre sezioni pubbliche (Obiettivi della formazione, Esperienza dello studente, Risultati della formazione) che costituiscono insieme lo strumento di informazione completa su ciascun Corso di Studio. Contiene inoltre una sezione organizzativa che non è pubblica (Organizzazione e gestione della Qualità).
La Scheda Unica Annuale (SUA-CdS) è uno strumento gestionale funzionale alla progettazione, alla realizzazione, all'autovalutazione e alla ri-progettazione del Corso di Studio, utile anche per lo studente per la scelta del corso di studio.
► Dati statistici del corso di studi su opinione degli studenti, carriera universitaria e sbocchi occupazionali