Il corso si propone di analizzare i principali meccanismi di funzionamento dello spagnolo attuale, con particolare attenzione all’ambito commerciale. La struttura grammaticale, presentata tramite testi autentici, sarà analizzata principalmente a partire dalla parola e dalla frase come unità di base, secondo una prospettiva che privilegia gli aspetti contrastivi.
Cabré, M. T. y J. Gómez de Enterría, La enseñanza de los lenguajes de especialidad. La simulación global, Madrid, Gredos, 2006, pp.9-55.
- Gomez Torrego, L., Análisis sintáctico. Teoría y práctica, Madrid, SM, 2004.
- Lodares, J. R., El porvenir del español, Madrid, Taurus, 2005.
L’esame consiste in una prova orale su questioni teoriche e pratiche che riguardano il programma del corso. Per i frequentanti (70% di presenze) è prevista una prova finale scritta.
Competenza linguistica richiesta: Livello 2 (come stabilito dall’ALTE, Association of Language Testers in Europe ) corrispondente al livello B1 della griglia adottata nel sistema scolastico italiano (competenza linguistica intermedia /Threshold User).
Il riconoscimento del livello di competenza avviene in sede d’esame sulla base delle attestazioni rilasciate dal Centro Linguistico di Ateneo (CLA) o dall’Instituto Cervantes (Certificado Inicial de Español - CIE).
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********