Il corso ha lo scopo di fornire agli studenti gli strumenti necessari per un’adeguata comprensione degli interventi comunitari nell’ambito dell’esercizio dell’attività economica e, più in particolare, dell’impresa, mediante l’apprendimento delle nozioni di base del diritto comunitario, nonché l’approfondimento di alcuni temi relativi al mercato comune europeo, da un lato, e al processo di armonizzazione del diritto societario nell’Unione Europea, dall’altro.
Il programma del corso si suddivide in due parti, l’una dedicata alla trattazione generale dei principi e delle nozioni di base del diritto comunitario, l’altra dedicata all’analisi delle “quattro libertà” e degli interventi comunitari in materia di diritto societario.
Parte 1
1. Cenni sul processo di integrazione europea e di creazione della Comunità e dell’Unione Europea
2. Finalità dell’Unione. I tre “pilastri” della UE
3. Il Trattato di Lisbona
4. Le Istituzioni
5. Le fonti del diritto comunitario
6. Caratteristiche dell’ordinamento comunitario
7. Ordinamento comunitario e diritto italiano
Parte 2
8. Le quattro libertà: libera circolazione delle merci, libera circolazione delle persone, libertà di stabilimento e di prestazione di servizi, libera circolazione dei capitali
9. Gli aiuti di stato
10. Il diritto comunitario antitrust: intese, concentrazioni, posizioni dominanti
11. Il processo di armonizzazione del diritto societario: le direttive comunitarie di armonizzazione
12. La Società Europea
13. Il GEIE e le altre forme di cooperazione
Bibliografia
- Tito Ballarino, Manuale breve di diritto dell’Unione Europea, 2° ed., CEDAM, 2007, limitatamente alle seguenti parti: Introduzione; Parte Prima (ad eccezione delle pagg. da 73 a 85; da 130 a 141; da 156 a 164; da 169 a 231); Parte Seconda (ad eccezione delle pagg. da 389 a 401 e da 419 a 425).
- Percorsi di diritto societario europeo, a cura di Elisabetta Pederzini, Giappichelli, 2007, limitatamente alle pagg. da 33 a 105; da 159 a 220.
Ai fini della preparazione dell’esame è necessario l’utilizzo di un codice aggiornato di diritto comunitario; si consiglia, inoltre, la consultazione del sito http://eur-lex.europa.eu/it/index.htm.
La prova d’esame si svolgerà in forma scritta.
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********