Il presente corso di dottorato si propone di illustrare ai partecipanti alcune recenti strategie di ricerca sull'acquisizione del linguaggio, l'apprendimento implicito e l'apprendimento di grammatiche artificiali (AGL).
A conclusione del corso, i partecipanti avranno appreso:
a) alcuni recenti indirizzi di ricerca sull'acquisizione del linguaggio;
b) il ruolo di AGL nello studio delle strategie di acquisizione del linguaggio, anche in riferimento a soggetti dislessici e bilingui;
c) il ruolo di alcune grammatiche non-canoniche (L-systems) nello studio dell'interazione fra apprendimento lineare e apprendimento gerarchico;
d) i metodi sperimentali e le forme di analisi statistica che possono essere applicati nello studio dell'interazione fra apprendimento lineare e gerarchico
Il corso consisterà di 16 ore di insegnamento frontale complementate da una certa misura di studio individuale.
In tutte le sue componenti, il corsoi risulterà dalla stretta cooperazione fra i 4 docenti coinvolti (Denis Delfitto, Diego Krivochen, Chiara Melloni, Maria Vender).
Il corso sarà organizzato nelle 4 parti seguenti:
Parte 1: Introduzione alla struttura formale delle grammatiche, agli L-systems e ad alcuni modelli di analisi degli L-systems, incluse esercitazioni nella teoria formale dei linguaggi (Docente: Diego Krivochen; 8 ore)
Parte 2: Uno studio sull'apprendimento lineare e gerarchico in popolazioni diverse: L-systems e grammatica di Fibonacci (Docenti: Maria Vender, Chiara Melloni, Denis Delfitto, 8 hours)
La Parte 2 sarà suddivisa nei blocchi seguenti:
Blocco 1: Strategie di acquisizione del linguaggio e metodi di ricerca nell'acquisizione del linguaggio
Blocco 2: Apprendimento lineare e gerarchico in popolazioni diverse: 4 studi sperimentali sull'apprendimento implicito in alcuni varianti della grammatica di Fibonacci (Docente: Maria Vender)
Blocco 3: Computazione statistica e strategie di ricostruzione gerarchica (Docente: Denis Delfitto)
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Dehaene S. | Space, time and Number in the Brain | Elsevier AP | 2011 |
Ai partecipanti al corso verranno proposte alcune letture preliminari.
Durante il corso, saranno proposte alcune esercitazioni.
I partecipanti interessanti potranno redigere un paper su alcuni degli argomenti attinenti al corso.
CSS e script comuni siti DOL - frase 9957