Per accedere al corso si richiede una buona conoscenza dello spagnolo.
Un ulteriore elemento che può migliorare il profitto è una buona conoscenza della letteratura contemporanea italiana e straniera.
Il corso sarà dettato in lingua spagnola.
Obbiettivi Formativi
Il corso si propone di far conoscere le grandi linee dello sviluppo storico della cultura di America Latina e offrire un panorama generale della storia della letteratura ispano-americana del Novecento.
Il corso prevede, oltre alle lezioni frontali, l'approfondimento seminariale di alcuni temi, correlati alle fonti studiate, così come degli strumenti, teorici e metodologici, più indicati per il loro studio.
Il corso si basa su una scelta antologica di prosatori e poeti, seguita da un approfondimento seminariale.
Bibliografia
-L’immaginazione eccentrica. 15 racconti e 2 leggende del Centroamerica (a cura di Héctor Febles), Roma, Fahrenheit 451
-Tra due specchi. 18 racconti fantastici di scrittrici latinoamerican, (a cura di M. C. Graña), Roma, Fahrenheit 451.
-Cent’anni di poesia ispano-americana (a cura di Roberto Paoli), Firenze, Le Lettere.
-R. Campra, America Latina. L'identità e la maschera, Roma, Meltemi, 2000
Come sussidio bibliografico di riferimento generale gli studenti possono consultare:
-José Miguel Oviedo, Historia de la literatura ispanoamericana, Alianza. (o qualche altra Storia della letteratura: Puccini e Yurkievich, per es.).
-Diccionario enciclopédico de las letras de America Latina, Caracas, Ayacucho-Monte Avila, 1991. Vol. I –II.
Dizionari
-M. Morínigo, Diccionario del español de América.Madrid, Muchnik
La bibliografia fornita sopra è da ritenersi provvisoria. Indicazioni bibliografiche ulteriori saranno fornite durante il corso.
Il programma d'esame, oltre a un panorama essenziale delle culture e delle letterature del Novecento ispanoamericano, comprende la lettura e il commento in spagnolo dei testi analizzati a lezione e la lettura personale di un romanzo.
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********