Attività | Crediti | Periodo | Docenti | Orario |
---|---|---|---|---|
Modulo 1 | 3 | I semestre | Paola Perazzolo | |
Modulo 2 | 3 | I semestre | Laura Maria Colombo |
Il corso, in francese, si propone di approfondire le tematiche legate alle diverse letterature francofone, dedicando particolare attenzione alle problematiche identitarie (collettive e individuali) in autori contemporanei di differenti aree geografiche (Québec e Africa).
Module: 1
Verrà prestata particolare attenzione alle problematiche legate alla ricerca identitaria (individuale e collettiva) quale risultante dalle opere di scrittori francofoni del Québec tra velleità indipendentiste, timori di assimilazione anglofona (Canada, U.S.A.) e rapporto con il continente americano.
- J. POULIN, Volkswagen Blues, Actes Sud, 1999.
- J. GODBOUT, Salut Galarneau, Paris, Seuil, 1998.
Au début du cours seront indiqués le programme détaillé ainsi que la bibliographie complète. Les étudiants qui ne peuvent fréquenter les leçons doivent concorder le programme complet avec l’enseignant.
Modulo: 2
A partire dalle teorizzazioni in ambito europeo ed extra-europeo, il corso prenderà in considerazione diverse modulazioni delle problematiche identitarie della diaspora africana, dalla schiavitù alla négritude fino all’attualità.
In particolare sarà analizzato il romanzo:
Henri Lopes, Le chercheur d’Afriques, Paris, Seuil (coll. « Points »), ultima edizione
Bibliografia critica :
Henri Lopes, Ma grand-mère bantoue et mes ancêtres les Gaulois, Paris, Gallimard, 2003.
Ulteriori indicazioni bibliografiche e materiali di studio verranno forniti all’inizio del modulo, e gli appunti del corso costituiranno parte integrante del programma. Gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare la docente per le necessarie integrazioni al programma.
-------
Esame orale
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********