Text Analysis and Text Types
Basandosi sul modello introdotto da De Beaugrande-Dressler (1980), il corso offre un approfondimento sull’analisi testuale in ambito inglese, focalizzandosi sulle caratteristiche precipue delle diverse tipologie testuali. Alla fine del corso lo studente sarà in grado di identificare le principali caratteristiche delle varie tipologie testuali analizzate, e di produrre testi appropriati alla situazione.
Gli argomenti trattati copriranno le seguenti aree:
- Conversational Implicature
- Speech-Act Theory
- Testo, contesto e co-testo; testo vs. non testo;
- Il modello di analisi testuale di De Beaugrande-Dressler (1981);
- Principi della Testualità;
- La nozione di tipologia testuale e di genere;
- Mittente, Destinatario e Scopo del Messaggio;
- Caratteristiche delle varie tipologie testuali ed analisi di testi;
Testi di base ( tutti i testi indicati sono disponibili presso la Copisteria Replay, Via San Francesco 18):
Programma per la prova scritta
Biber Douglas (1989) “A Typology of English Texts” Linguistics 27: 3-43
De Beaugrande Robert and Wolfgang U. Dressler (1980) Introduction to Text Linguistics, London, Longman (Basic Notions)
Huang, Yan (2006) Pragmatics, Oxford, Oxford University Press (Ch. 1; Ch.2: 23-35; 54-63; Ch.4 : 93-131)
Lakoff, Robin Tolmach (2009) “Conversational Logic” in J. Verschueren and J.Ola Ostman (eds.) Key Notions for Pragmatics, Amsterdam, John Benjamins: 102-113.
Merlini Barbaresi Lavinia (2003) “Towards a Theory of Text Complexity” in L. Merlini Barbaresi (ed.) Complexity in Language and Text, Pisa, Edizioni Plus
Trosborg, Anna (1997) “Text Typology: Register, Genre and Text Type”, in A. Trosborg (ed.) Text Typology and Translation, Trosborg, Anna (ed.), Amsterdam, John Benjamnins: 4-23.
Programma per la Prova Orale
Lorenzetti Maria Ivana (2008) “The Complexity of Political Discourse” in M. Bertuccelli, S. Bruti and A. Bertacca (eds.) Threads in the Complex Fabric of Language. Linguistic and Literary Studies in Honour of Lavinia Merlini Barbaresi, Pisa, Felici Editore: 591-599.
Merlini Barbaresi Lavinia (2003) “Towards a Theory of Text Complexity” in L. Merlini Barbaresi (ed.) Complexity in Language and Text, Pisa, Edizioni Plus
Merlini Barbaresi Lavinia (2004) “A Model for Defining Text Complexity in Descriptive Text Type” Folia Linguistica 3-4: 355-381.
Van DijK, T. (2008) “Political Discourse and Political Cognition” In Discourse and Power, London, Palgrave: 155-184.
Testi di riferimento per approfondimento (opzionali):
Biber, Douglas, Susan Conrad and Geoffrey Leech (2002) Longman Student Grammar of Spoken and Written English, London, Longman
Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno segnalate dalla docente ad inizio corso.
Ogni variazione dei testi d’esame sarà segnalata sulla pagina web del corso.
L’esame consisterà in due prove:
a) una prova scritta in lingua inglese sull’analisi testuale.
b) una prova orale che verterà su una serie di articoli forniti dalla docente all’inizio del corso. La prova scritta è propedeutica per sostenere l’orale.
Per gli studenti frequentanti (almeno il 80% delle presenze) sarà possibile sostenere la prova con un compito, la cui data sarà concordata durante il corso, e che si terrà entro l’inizio del mese di Maggio. Tale prova, se positiva, costituirà l’intero esame, ed esonererà dalla prova orale. Per gli studenti frequentanti non sarà necessario sostenere precedentemente la prova di competenza linguistica, ma sarà possibile conseguire il certificato C1 anche successivamente.
Il voto finale dell’esame è comprensivo della certificazione CLA, e sarà registrato dalla docente al completamento delle varie parti d’esame.
Competenza Linguistica Richiesta
Livello 4 (ALTE), C1 (Consiglio d'Europa). La verifica della competenza linguistica si basa sulle certificazioni rilasciate dal CLA (Centro Linguistico di Ateneo) o da altri enti accreditati, come indicato nella Guida dello studente.
Propedeuticità: Lingua Inglese 2; CLA C1
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********p>