Alla fine del seminario gli studenti saranno in grado di discutere criticamente alcune delle questioni fondamentali affrantate negli studi di sintassi nel corso degli ultimi due secoli, in particolare:
1) La struttura della frase è esocentrica o endocentrica?
2) Cosa definisce la ricorsività in sintassi? Dalla nozione di subordinazione frasale alla definizione di "merge"
3) Cosa giustifica l'assunzione di categorie vuote (il movimento come aspetto fondamentale della grammatica)?
4) Qual'è il ruolo della variazione linguisitca
Un salto nella storia della sintassi fra Ottocento e Novecento
Partendo dallo studio di Giorgio Graffi 200 Years of Syntax (Benjamins, 2001), si affronteranno i seguenti argomenti:
- Cos'è la sintassi (cap. 3)
- L'analisi della struttura della frase e la definizione di costituente/gruppo rilevante di parole (cap. 4)
- L'approccio strutturalista (cap. 6)
- Il programma chomskiano (cap. 10)
Vedi la bibliografia dell'insegnamento
La verifica si baserà sulla frequenza del corso (partecipazione attiva ad almeno 6 delle 8 ore previste)
CSS e script comuni siti DOL - frase 9957