Dottorato in Lingue e Letterature Straniere

DRS-LING Dottorato in Lingue e Letterature Straniere

Presentazione

Caratteristiche principali del corso

Il corso si propone di offrire una formazione avanzata negli studi linguistici e letterari attraverso l’integrazione fra le diverse metodologie che li caratterizzano, mediante l’acquisizione di adeguati strumenti teorici e critici, in accordo con l’ampio ventaglio di competenze dei membri del Collegio dei docenti. I progetti di ricerca accolti nel dottorato si sviluppano infatti in una vasta prospettiva di inclusività multiculturale e plurilinguistica (sono previste speciali Borse legate al Progetto d’eccellenza Inclusive Humanities).

Gli studenti acquisiranno quindi elevate competenze analitiche e critiche inclusa l’informatica umanistica (DH), che consentiranno loro di condurre in autonomia le proprie ricerche nei vari campi oggetto di studio, e di intraprendere un percorso di ricerca originale in sede di realizzazione della tesi di dottorato.

L’offerta didattica è strutturata in due percorsi formativi fondamentali:

  • Curriculum Letterature e Culture Straniere per gli studi filologici, letterari e culturali
  • Curriculum Lingue Straniere e Traduzione per gli studi sulle lingue moderne e sulla traduzione

Obiettivi del corso:

Nel curriculum Letterature e Culture Straniere si studieranno le opere letterarie, i movimenti culturali e le teorie critiche in una dimensione interdisciplinare, interlinguistica e interculturale, con particolare attenzione agli ambiti filologico, storico, filosofico, estetico e degli studi culturali, oltre che alla traduzione letteraria.

Nel curriculum Lingue Straniere e Traduzione la dimensione delle lingue straniere verrà studiata nelle sue diverse realizzazioni, anche con riferimento alla variazione linguistica. Particolare attenzione verrà dedicata agli studi terminologici, lessicologici, lessicografici e di analisi del discorso, anche in ottica contrastiva.

Tali percorsi formativi più specializzanti saranno integrati da momenti di didattica interdisciplinare tesi all’arricchimento e all’approfondimento degli orizzonti culturali delle/dei dottorande/i; tale obiettivo sarà raggiunto integrando metodologie come l’informatica umanistica (DH) e con particolare attenzione ai temi dell'inclusività e accessibilità (Progetto di Eccellenza Inclusive Humanities).

Sbocchi occupazionali e professionali previsti

L’ampio ventaglio delle opportunità e delle metodologie di ricerca in campo linguistico-letterario e culturale favorirà l’acquisizione di competenze utilizzabili in un contesto accademico nazionale e internazionale, ad un alto livello scientifico, necessario per la formazione di futuri ricercatori e professori universitari. Inoltre vi sarà la possibilità di applicare conoscenze e competenze acquisite anche in campo professionale, in ambito lessicografico, nel campo della traduttologia, della mediazione culturale, del giornalismo e dell’editoria, oltre che dei media tradizionali e digitali, dell'aggiornamento degli insegnanti, ed infine all’interno di fondazioni, archivi, biblioteche ed enti pubblici, nonché in istituzioni culturali nazionali ed internazionali.

Oltre che nella carriera della ricerca universitaria, gli studiosi formati dal dottorato saranno in grado di inserirsi come esperti in centri di studio e ricerca specializzati in ambito letterario e/o linguistico, in case editrici, nella promozione e divulgazione culturale e nell’organizzazione di eventi, nelle istituzioni internazionali, nei progetti di ricerca e intervento lanciati dall’Unione Europea e da organismi internazionali(quali ad esempio l’UNESCO), da Enti di ricerca, istituzioni, ONG e Fondazioni locali, nazionali e internazionali impegnate negli ambiti culturali compresi nei settori di pertinenza del dottorato.

Scheda del corso

Tipo di corso
Dottorati di ricerca
Durata
3 anni
Classe di appartenenza
DOTTORATO - Classe per i Dottorati (ateneo)
Organo di controllo
Collegio dei Docenti del Dottorato in Lingue e Letterature Straniere A.A. 2022/2023
Coordinatore
Anna Bognolo
Sede
VERONA
Scuola di Dottorato
Pagina Web della Scuola
Dipartimento di riferimento
Lingue e Letterature Straniere
Macro area
Scienze Umanistiche
Condividi