Alessandra La Manna

Foto profilo,  19 ottobre 2023
Qualifica
Dottorando
Iscritto
Dottorato in Lingue e Letterature Straniere - 39° ciclo (1 ottobre 2023 - 30 settembre 2026)
Ruolo
PhD student in Spanish language
E-mail
alessandra|lamanna*univr|it <== Sostituire il carattere | con . e il carattere * con @ per avere indirizzo email corretto.

Dottorato in Lingue e Letterature Straniere - 39° ciclo (1 ottobre 2023 - 30 settembre 2026)

Programma di ricerca dottorato

My PhD project is connected to the representation and valorization in digital environment of the Spanish-Italian lexicographical heritage and, in particular, it aims at the digitization of the Vocabolario italiano e Spagnuolo, by Lorenzo Franciosini (1620). This project is developed in the field of Digital Humanities through the recovery and digitization of this emblematic text of the Italian-Spanish bilingual historiography, with the aim of making it available in open access. The work is thought to be articulated in 3 phases: the first one consists of a historiographic and catalographic study of the dictionary and a detailed analysis of the paratext; it is followed by the digitization of the work, to finish with its digitization, through the use of HTR systems.  

 

Tutor: Prof. Matteo De Beni, Università degli Studi di Verona

Co-tutor: Prof.ssa Margarita Freixas Alás, Universitat Autònoma de Barcelona

Curriculum

 

 

Insegnamenti

Insegnamenti attivi nel periodo selezionato: 0.
Clicca sull'insegnamento per vedere orari e dettagli del corso.


Di seguito sono elencati gli eventi e gli insegnamenti di Terza Missione collegati al docente:

  • Eventi di Terza Missione: eventi di Public Engagement e Formazione Continua.
  • Insegnamenti di Terza Missione: insegnamenti che fanno parte di Corsi di Studio come Corsi di formazione continua, Corsi di perfezionamento e aggiornamento professionale, Corsi di perfezionamento, Master e Scuole di specializzazione.

Gruppi di ricerca

El léxico del español en su historia (LEHist)
Il Gruppo di Ricerca si dedica allo studio delle unità lessicali della lingua spagnola, tenendo in considerazione il rapporto tra le parole e il contesto storico-sociale nel quale queste si sono originate, sono state acquisite da altre lingue o hanno assunto un nuovo significato.
Progetti
Titolo Data inizio
“Un nuovo ambiente digitale per il recupero del patrimonio lessicografico: il Tesoro digitale della lessicografia bilingue spagnolo-italiano” – PRIN 2022 05/10/23





Condividi