Dottorato in Linguistica

Presentazione

Caratteristiche principali del corso

Il corso propone la formazione di linguisti per il più alto ciclo del sistema universitario. È lo sbocco naturale dei corsi di laurea magistrale di Linguistica (Università di Verona) e Linguistica applicata (Libera Università di Bolzano) e ha forti legami sia con enti di ricerca come Eurac Research (che ha finanziato una borsa per il ciclo 37 nell'ambito della linguistica dei corpora), sia con enti del territorio come l'Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto (nell'ambito di progetti per la tutela e la promozione del patrimonio culturale) e la Regione Autonoma Trentino-Alto Adige/Südtirol (che ha finanziato una borsa per il ciclo 39 nell'ambito della ladinistica). Il corso dispone di chiare strategie di internazionalizzazione per il reclutamento e la formazione dei dottorandi: a partire dal ciclo 38 è attivo un International Doctoral Track con l'Università di Marburg (Germania) che prevede anche il rilascio di un doppio titolo di dottorato. La didattica è erogata in forma concentrata in autumn/winter/summer schools annuali per garantire il coinvolgimento dei partner esterni, facilitare la collaborazione fra le sedi e permettere ai dottorandi la programmazione dei soggiorni all'estero senza sovrapposizioni con la didattica del corso. Il corso permette lo svolgimento di progetti in tutti gli ambiti di ricerca di competenza dei membri del Collegio docenti, ma si contraddistingue da altri dottorati in Linguistica per un chiaro focus tematico sugli argomenti di ricerca condivisi fra le tre sedi (Verona, Bolzano, Marburg), quali multilinguismo, contatto linguistico e studi dialettologici, soprattutto ma non solo per il tedesco e le lingue romanze.

Obiettivi del corso

Il corso intende promuovere la formazione dottorale riguardo a tutti i livelli d'analisi linguistica (fonetica, fonologia, morfologia, sintassi, semantica, pragmatica, lessico) e ai seguenti ambiti di ricerca: sociolinguistica, analisi del discorso e della conversazione, sviluppo linguistico tipico e atipico, didattica delle lingue, filologia germanica e romanza, politiche linguistiche. Gli interessi di ricerca condivisi dalle tre sedi riguardano il contatto linguistico, i dialetti tedeschi e romanzi, le lingue di minoranza e il multilinguismo. I dottorandi possono usufruire di metodologie, strumenti e risultati sviluppati in importanti progetti di ricerca (PRIN, DFG) diretti da membri del Collegio docenti e condotti in cooperazione con gli enti di ricerca attivi sul territorio. Il corso intende formare professionisti di alto livello scientifico che abbiano una completa padronanza dei contenuti e dei metodi relativi al proprio progetto di tesi, ma anche conoscenze e competenze relative a tutti i livelli d’analisi linguistica sufficienti per poter svolgere compiti accademici di base (ad es. didattica nelle lauree triennali) e aggiornare le proprie competenze in modo autonomo per agire in ambiti specialistici diversi. Il Dottore di ricerca in Linguistica è quindi una figura con un chiaro profilo specialistico inserito in una competenza di base ad ampio spettro che permette l'approccio alla carriera accademica ma anche il lavoro in posizioni della Pubblica Amministrazione e dell'industria che hanno a che fare con le lingue e la linguistica.

Sbocchi occupazionali e professionali previsti

L’ampio ventaglio delle opportunità e delle metodologie di ricerca in campo linguistico favorisce l’acquisizione di competenze utilizzabili in un contesto nazionale e internazionale, ad un alto livello scientifico, necessario per la formazione di futuri ricercatori e professori universitari, ma anche professionale, nell’ambito dell’analisi automatica e delle tecnologie del linguaggio e della consulenza ad enti per le politiche linguistiche per l’aggiornamento di insegnanti e operatori sanitari (ad es. logopedia). La situazione occupazionale degli addottorati in Linguistica dei precedenti cicli dimostra che la formazione impartita nel Dottorato in Linguistica garantisce un'ottima preparazione per la carriera accademica.

 

 

Scheda del corso

Tipo di corso
Dottorati di ricerca
Durata
3 anni
Classe di appartenenza
DOTTORATO - Classe per i Dottorati (ateneo)
Organo di controllo
Collegio dei Docenti del Dottorato in Linguistica
Coordinatore
Stefan Rabanus
Informazioni
Segreteria Scuola di Dottorato - Area Scienze Umanistiche
Gestione didattica e studenti
Unità operativa Dottorati e Assegni di Ricerca
Sede
Verona e Bolzano
Altre sedi
Verona
Scuola di Dottorato
Pagina Web della Scuola
Dipartimento di riferimento
Lingue e Letterature Straniere
Macro area
Scienze Umanistiche
Area disciplinare
Lingue e Letterature Straniere
Condividi