Il corso si propone di offrire agli studenti uno sguardo sulla Francia e i Francesi d’oggi attraverso l’esame di alcuni degli aspetti che meglio sembrano caratterizzare la storia, la società e la civiltà del Paese d’Oltralpe.
«La laicità alla francese: storia, definizione e conseguenze politiche e sociali di un modo di pensare e di essere»
Di questo concetto, che dalla Rivoluzione del 1789 in avanti si è via via imposto come una sorta di dogma capace di caratterizzare in profondità il modo di essere dei Francesi, saranno rintracciate le origini storico-culturali, sarà ripercorsa la storia, sarà mostrato l’impatto che esso ha avuto sulla società francese degli ultimi due secoli, saranno infine spiegate le ragioni della crisi che da qualche tempo lo ha investito.
Bibliografia
- B. Stasi ( a cura di), Laïcité et République, Paris, La Documentation Française, 2004
- D. Borne, La Laïcité, Paris, La Documentation Française, 2006.
- Appunti dalle lezioni
L’esame consisterà in un colloquio ( in italiano o in francese) nel corso del quale lo studente dovrà dimostrare una buona conoscenza del programma esposto nel corso delle lezioni, ed integrato con i testi indicati in Bibliografia.
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********